Non profit

G8. Lo sherpa: sarà un vertice inclusivo

L'ambasciatore Gianpiero Massolo ha annunciato un vertice in dialogo con la società civile e i Paesi poveri

di Redazione

Il G8 all’Aquila sarà un vertice «all’insegna dell’inclusività, con incontri allargati non solo ai paesi del G5 ma anche ad altre economie e ai paesi africani». Ad annunciarlo è stato l’ambasciatore Giampiero Massolo, sherpa del G8 in chiusura della due giorni del Civil G8 in Campidoglio che ha visto la partecipazione di 250 delegazioni da 37 Paesi della società civile internazionale.

Massolo ha parlato di un vertiche che «al di là delle risposte alla crisi economica, che sarà argomento principale sul tavolo dei lavori, sappia guardare oltre alla crisi individuando meccanismi efficenti di governance globale, assicurando rimedi per la volatilità dei prezzi del cibo e risposte concrete sul fronte della sicurezza alimentare, garantendo un valido piano post Kyoto».

Secondo Massolo sarà fondamentale il riconoscimento del ruolo della società civile «con cui abbiamo aperto un dialogo costruttivo che continuerà nelle prossime settimane fino al summit, nella consapevolezza di un continuo stimolo reciproco».
«Il G8 non potrà togliersi di dosso le responsabilità nei confronti dei paesi più colpiti dalla crisi», ha aggiunto lo sherpa, «che pagano il prezzo più alto senza esserne stati la causa». 

Massolo ha spiegato che la scuola della Guardia di Finanza all’Aquila che ospiterà nei tre giorni del vertice le delegazioni internazionali può contenere fino a 5mila persone nel grande piazzale antistante alla struttura «e questo agevolerà gli incontri e i momenti di dialogo con le delegazioni della società civile».
Lo sherpa ha infine annunciato che la sede del G8 Sviluppo (dal 10 al 12 giugno) che doveva essere Pescara sarà spostata a Roma a causa delle difficoltà logistiche legate all’emergenza terremoto e al fatto che migliaia di sfollati sono ospitati nelle strutture alberghiere della zona. (fonte Agi)

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.