Cultura

FORMAZIONE. Unieda «Puntare sul lifelong learning»

Prosegue sino a domani a Genova il Meeting nazionale dell’apprendimento permanente

di Redazione

«Presto inviteremo Unieda in audizione presso la Commissione Cultura per approfondire meglio i temi contenuti Rapporto sull’Apprendimento Permanente che ha realizzato». Cosi l’On. Valentina Aprea Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati al Meeting di Unieda La Chiave Smarrita in corso a Genova.

«La Formazione Permanente – ha proseguito l’On.Aprea – è il tema del nostro tempo. E’ significativo che nel Libro Bianco sul Welfare presentato dal Ministro Sacconi si evidenzi una spesa sociale toppo squilibrata con notevole detrimento per la sanità e l’istruzione ed è un fatto tutti gli sforzi sin dal secolo scorso siano stati fatti per garantire l’istruzione sino a 18 anni. Ma aver lavorato solo su questa “prima istruzione” mette oggi a fuoco l’inadeguatezza di un sistema formativo che non riesce più a preparare in maniera coerente alle nuove sfide.
«E’ importante rivedere tutto il sistema formazione e per far ciò Unieda e le altre agenzie formative devono farsi avanti e proporre un modello alternativo che nasca dalla sussidiarietà orizzontale».
«Anche il Ministro Sacconi ha indicato la necessità di porre l’accento sull’apprendimento come ammortizzatore sociale: noi abbiamo il dovere di costruire percorsi di nuova formazione per tutti i cittadini ma soprattutto per i nostri giovani».
 
«Saremmo felici – ha affermato il Presidente di Unieda Francesco Florenzano – di poter presentare alla Commissione il nostro Rapporto e vorremmo fare anche delle proposte per “far volar alto” questo settore».

Il Meeting prosegue a Genova sino a domani – sabato 9 maggio – e si svolge sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e con i patrocini di: Presidenza del Consiglio dei Ministri; Ministero del Welfare, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Liguria, Provincia di Genova, Comune di Genova.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.