Famiglia
SPORT. Da domani il congresso nazionale Uisp
Il XVI congresso nazionale Uisp a Milano si apre con l'iniziativa pubblica "La buona novella - da un'idea di Candido Cannavò"
di Redazione
Si terrà a Milano, dall’8 al 10 maggio il XVI Congresso nazionale Uisp. Domani si terranno varie iniziative pubbliche che avranno come sede il centralissimo Palazzo delle Stelline. Dalla serata e sino a domenica 10 maggio i lavori si sposteranno a Pieve Emanuele, alla periferia di Milano. Il congresso Uisp, che prevede anche il rinnovo degli organismi nazionali, vuole rappresentare un momento di discussione e approfondimento dei temi legati alle prospettive e al futuro dello sport sociale e per tutti in Italia. Alcuni dei protagonisti del movimento sportivo, del giornalismo, dell’associazionismo e del terzo settore sono chiamati a confrontarsi con l’Uisp su ambiente, diritti, solidarietà, salute.
Il Congresso nazionale Uisp, al quale parteciperanno 424 delegati provenienti da tutta Italia, si tiene dopo lo svolgimento di 26 Assemblee nazionali di Leghe e Aree Uisp, 170 Congressi territoriali, 19 Congressi regionali e centinaia di assemblee nelle società sportive e nei quartieri delle città più grandi.
Questo il programma completo del XVI Congresso nazionale Uisp:
Venerdì 8 maggio
Ore 9.30 – Palazzo delle Stelline – Sala Chagall – Milano
Inaugurazione della mostra “Il mondo di Mix” con disegni e realizzazioni grafiche di Gianmario Missaglia
Ore 10 – 12 Palazzo delle Stelline – Sala Bramante – Milano
Iniziativa pubblica: “La buona novella – da un’idea di Candido Cannavò”.
Partecipano:
Alessandro Cannavò, caporedattore del Corriere della Sera;
Alfio Caruso, scrittore e giornalista;
Massimo De Luca, direttore di Rai Sport;
Pierino Epi, vigile del fuoco;
Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp;
Rodolfo Masto, commissario straordinario dell’Istituto dei ciechi di Milano;
Gianni Mura, inviato de La Repubblica;
Luigi Pagano, provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria della Lombardia;
Andrea Paracchini, giornalista della redazione economica dell’Agenzia d’informazione Reporters d’Espoirs;
don Gino Rigoldi, presidente dell’Associazione Comunità Nuova e cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano;
Giangiacomo Schiavi, inviato speciale del Corriere della Sera;
Andrea Stella, velista dell’associazione “Lo spirito di Stella”;
Gino Strada, medico fondatore di Emergency;
Elio Trifari, vicedirettore della Gazzetta dello Sport.
Ore 15 – 18 Palazzo delle Stelline – Sala Bramante – Milano
Iniziativa pubblica: “L’Uomo risorsa e la Città sostenibile”
Partecipano:
Giulio Bizzaglia, Università di Roma Tor Vergata e Università di Cassino;
Vanni Bulgarelli, Coordinamento Agende 21 locali italiane;
Edoardo Croci, assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente, comune di Milano; Damiano Di Simine, Legambiente Lombardia;
Romeo Farinella, Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura;
Toni Federico, Istituto sviluppo sostenibile Italia;
Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp;
Eugenio Galli, presidente Fiab Ciclobby onlus;
Eliot Laniado, Poliedra, Politecnico di Milano;
Guido Viale, economista.
Ore 15.30 – 19.30 Ripamonti Hotel – Pieve Emanuele (MI)
Seminario internazionale: “Forum sullo sport per tutti in area mediterranea”
Ore 21 – 23.30 Ripamonti Hotel – Pieve Emanuele (MI)
XVI Congresso nazionale: apertura
Sabato 9 maggio – Ripamonti Hotel – Pieve Emanuele (MI)
Ore 9 – 11.30 XVI Congresso nazionale: plenaria
Ore 11.30 – 13 Tavola rotonda: “E’ un popolo della libertà, ma non è un partito…
l’Associazionismo nel Terzo Millennio”
Partecipano:
Paolo Beni, presidente nazionale Arci;
Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale Legambiente;
Filippo Fossati, presidente nazionale Uisp;
Michele Mangano, presidente nazionale Auser.
Ore 15.30 – 19.30 – XVI Congresso nazionale: plenaria
Domenica 10 maggio Ripamonti Hotel – Pieve Emanuele (MI)
Ore 9 – 13
XVI Congresso nazionale: votazioni e conclusioni
Ore 14.30 – 18.30 Idroscalo (MI)
Sportpertutti all’Idroscalo
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.