Non profit

Toia: Più potere all’economia civile

di Redazione

da pag. 4
Vita: L’Europa è lontana: o no?
Toia: Lontana? Ma se il 75% delle leggi approvate dal Parlamento italiano derivano da direttive europee! Il punto è questo: lo Stato sociale si salva o si condanna a livello europeo. L’idea che ci sia una welfare community – con più o meno statalismo, lo decide il singolo Stato – dipende dall’Europa. È l’Europa che può dire «la crescita si fa anche risolvendo i problemi sociali», non con l’assistenzialismo ma con pari opportunità e inclusione.
Vita:Che effetti avrà nella prossima legislatura il suo rapporto sull’economia sociale?
Toia: Sono stufa di sentir parlare di economia sociale, di mercato e poi vedere che non si fa niente. Questo rapporto dice invece che cosa il Parlamento europeo pensa dell’economia sociale e cosa chiede alla Commissione di fare.
Vita: E che pensa?
Toia: Che l’economia sociale (non il volontariato, parlo del terzo settore che diventa impresa) ha un ruolo essenziale nell’economia europea ma manca di visibilità istituzionale e ha bisogno di condizioni legislative e operative adeguate.
Vita: Che cosa significa concretamente?
Toia: Nella prossima legislatura dovremo diffondere un’idea di economia e società più integrate: dentro il modello di mercato europeo deve starci l’impresa non profit, in modo paritario con il profit. Oggi si ragiona come se l’economia sociale fosse altro dal mercato: invece sono imprese che lavorano con il mercato, ma non per il mercato. Dobbiamo decidere: o sono eccezioni o sono parte del mercato ma hanno bisogno di regole che tengano conto della loro specificità.
Vita: Regole diverse per le imprese sociali?
Toia: Sì, perché in questo caso uguaglianza significa iniquità. Questo vuol dire anche modificare un po’ il diritto comunitario, per esempio sugli aiuti di Stato.
Vita: Quali sono i passi per realizzare questo obiettivo?
Toia: Primo, chiarirsi sulle definizioni: è un mondo diversificato, ci sono le associazioni, le fondazioni, le mutue, le cooperative? la fondazione è una cosa in Italia e un’altra altrove. Secondo, dare visibilità istituzionale a un settore che vale moltissimo – 2 milioni di imprese e 11 milioni di salariati – ma non ha visiblità istituzionale.
Vita: Vuol dire creare una lobby per il non profit?
Toia: Sì, non è una brutta parola: dovrebbe avere una delegazione nel dialogo sociale, la sede del confronto tra Commissione europea, industrie e sindacati. Ma anche valorizzandolo nella contabilità nazionale, per capire l’apporto che dà al Pil e all’occupazione.
Vita: E poi?
Toia: Modificare il quadro normativo e giuridico, creando uno statuto europeo per le associazioni, le fondazioni, le mutue e dandogli gli strumenti per lavorare in tutta Europa.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.