Non profit
CAMPI ESTIVI. Le 17 mete di Terre e libertà
Sono aperte le iscrizioni per partecipare alle settimane di volontariato dell'estate 2009 con Ipsia, l'ong delle Acli. Proposte in Bosnia, Kosovo, Albania, Brasile, Argentina, Palestina e Israele, Mozambico e Kenya
di Redazione
Terre e libertà, pronti a partire per i campi estivi 2009. Sono infatti aperte sul sito terreliberta.org le iscrizioni al progetto di volontariato internazionale di Ipsia, l’ong delle Acli. Si tratta di un’esperienza altamente formativa rivolta sopratutto ai giovani, per conoscere, condividere e rendersi utile in diversi paesi del mondo, secondo un’ottica di attenzione alle persone partecipanti e ai beneficiari diretti del progetto.
Ipsia promuove da più di dieci anni questo tipo di esperienze, nel 1998 ci fu il primo campo di volontariato in Bosnia, da cui, a seguire sono nate tutte le successive esperienze che portano ai 17 campi che sono in proposta per l’estate 2009. I campi possono essere di animazione tradizionale, animazione sportiva e campi di lavoro in diverse località di Bosnia, Kosovo, Albania, Brasile, Argentina, Palestina/Israele, Mozambico e Kenya.
Equipe di volontari italiani, con una partecipazione media degli ultimi anni di oltre 130 persone in partenza ogni estate, si recheranno, divisi in turni da due settimane, in circa 15 luoghi nei Balcani (divise tra Bosnia, Kosovo, Albania) per fare campi di animazione tradizionale e campi di animazione sportiva interetnica con la collaborazione dell’Unione Sportiva delle Acli di Milano.
Altri volontari invece si recheranno per circa 20 giorni a Santiago del Estero in Argentina, a Salvador de Bahia e Recife in Brasile, a Meru in Kenya, a Inhassoro in Mozambico e a Betlemme in Palestina/Israele, per attività di animazione, condivisione di attività lavorative, turismo responsabile.
Per i campi europei l’età minima di partecipazione è di 16 anni, mentre per i campi extra-europei si richiedono almeno 23 anni d’età. Le attività si svolgono tutte nel periodo luglio e agosto.I costi sono a carico del volontario e oscillano tra i 500-600 per i Balcani, ai 1000-1600 per Palestina e Kenya ai 1900-2000 per l’America Latina. Ai volontari non vengono richieste pregresse esperienze se non una buona capacità di adattamento e di lavorare in gruppo.
Per partire occorre scaricare dal sito una scheda di partecipazione e inviarla entro le scadenze ai riferimenti indicati. Per chi sceglie una meta fuori dall’Europa è previsto un colloquio di selezione e comune per tutti ci saranno 3 week end di formazione obbligatori che si svolgeranno tra giugno e luglio.
Per info e iscrizioni: Silvia Maraone 02.7723285 o terre.liberta@acli.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.