Non profit

PROTESTE. India: indigeni contro la raffineria

Le tribù dei Majhi Kondh e dei Dongria Kondh manifestano in opposizione alla compagnia britannica la Vedanta

di Redazione

Sabato 25 aprile, centinaia di indigeni hanno manifestato contro la compagnia britannica Vedanta che sta cercando di espandere la sua controversa raffineria di alluminio presso la città di Lanjigarh, in Orissa. Lo stabilimento occupa la terra appartenente alla tribù dei Majhi Kondh e sorge ai piedi delle colline di Niyamgiri, dimora ancestrale del popolo dei Dongria Kondh. Alla manifestazione hanno preso parte entrambe le tribù.
La raffineria è già oggetto di critiche da parte dei funzionari governativi per le sue continue violazioni degli standard di sicurezza e per le “allarmanti” emissioni inquinanti. Oltre un centinaia di famiglie hanno perso le loro case a causa della fabbrica. Molte altre hanno perso i loro terreni agricoli e, con essi, la sicurezza e l’autosufficienza alimentari.
L’espansione della raffineria è parte integrante dei progetti minerari che la Vedanta ha elaborato per la montagna natale dei Dongria Kondh. La miniera della compagnia, infatti, deve garantire alla raffineria una fornitura vicina ed economica di bauxite, il materiale grezzo da cui si ricava l’alluminio.
«Se la compagnia distruggerà la nostra montagna e le nostre foreste per profitto, noi diventeremo mendicanti», ha dichiarato un uomo Dongria Kondh a Survival. «Non cederemo perchè questo luogo è tutta la nostra vita. Ne soffrirebbero anche altre tribù, quelle che vivono lungo i fiumi che scaturiscono dalla nostra montagna».
La manifestazione di sabato è solo l’ultima di una lunga serie di proteste contro le attività della Vedanta. In gennaio, uomini e donne dongria si erano uniti ad altre comunità locali per formare una catena umana attorno alla loro montagna sacra.
«I Dongria hanno ancora una volta dimostrato quanto sono determinati a impedire la profanazione di quanto è per loro sacro», ha commentato Stephen Corry, direttore generale di Survival, che dal 1969 aiuta i popoli indigeni di tutto il mondo a proteggere le loro vite, le loro terre e i loro fondamentali diritti umani. «Le attività di pubbliche relazioni della Vedanta non riusciranno a insabbiare i veri sentimenti della popolazione per sempre, e Survival continuerà a fare quanto possibile per amplificare le voci dei Dongria Kondh e quelle dei loro vicini».
Mercoledì 1 aprile Survival ha presentato il film-denuncia Mine: story of a sacred mountain presso la House of Commons del Parlamento britannico. Le immagini sono visibili all’indirizzo: http://www.survival-international.org/films/mine

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.