Leggi
Pensioni e redditi da lavoro, attenzione agli effetti distorti
Preoccupazione dei pensionati sugli effetti della Finanziaria
Ancora in materia di Finanziaria: sul versante dei pensionati si registra una certa preoccupazione, da parte di Auser, per gli effetti distorti dell?abolizione del divieto di cumulo tra pensioni di anzianità e redditi da lavoro (art. 44). «Il superamento di questo divieto deve funzionare per contenere il fenomeno del sommerso» commenta Luigi De Vittorio, direttore nazionale di Auser. «Non deve diventare, invece, un incentivo al pensionamento anticipato e a certe situazioni, sia pure limitate, in cui si contratta la garanzia di essere riassunti presso lo stesso datore di lavoro, con lo stesso stipendio». è invece importante sostenere, secondo Auser, l?impegno attivo in ambito sociale da parte degli anziani, che la disposizione potrebbe ulteriormente favorire. Sul fronte dell?elevazione ?al milione? (516 euro) delle pensioni più basse, introdotto nel 2002, la nuova Finanziaria si è rivelata deludente: «Il sistema ha creato disparità e contraddizioni», dice De Vittorio. «E ha lasciato un residuo di oltre 500 milioni di euro con cui si sarebbero potute fare correzioni, ma ciò non è stato previsto. I soldi sono stati destinati ad altri scopi, sia pure sociali. E le disparità sono rimaste».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.