Economia

Casa e lavoro, partita doppia contro la crisi

Ricette e proposte per un ruolo da protagonisti

di Luca Zanfei

Allargare il raggio di azione delle coop B e avviare un percorso per arrivare a un piano integrato dell’abitare. Così la cooperazione sociale prova a rispondere all’emergenza
Ora che anche Ralf Dahrendorf ha riconosciuto nel terzo settore un «elemento centrale di una società ricca e buona», è lecito chiedersi quale ruolo potrà avere il privato sociale nell’attuale contesto di crisi economica e di welfare. Miglior banco di prova non può che essere l’Italia, dove le politiche di contrasto al disagio si sono sempre rilevate inadeguate. Si pensi soltanto che secondo le rilevazioni Eurostat, riprese dall’Osservatorio sulla 328, l’impatto delle nostre politiche non pensionistiche sulla povertà è stato solo del 4%, mentre negli altri Paesi europei ha raggiunto soglie del 50%. Un dato su cui riflettere in relazione alla crescita del fenomeno delle nuove condizioni di disagio che spinge sempre più persone a bussare alla porta delle onlus. «Nell’ultimo periodo sono aumentati i soggetti formalmente non svantaggiati che si rivolgono alle cooperative di tipo B», spiega Giancarlo Brunato, coordinatore delle cooperative di tipo B di Legacoopsociali. «Ma è da tempo che la cooperazione di inserimento accoglie disoccupati di lungo periodo e nuovi casi di disagio. Si può dire che nella prassi abbiamo già superato la casistica di svantaggio propria della 381». Ecco perché, di fronte al cambiamento delle condizioni di disagio, la cooperazione sociale ha da tempo avviato una riflessione sulla riforma della 381, perché «oggi il disagio è molto diverso da 10 anni fa e comprende i disoccupati di lungo periodo e tutte quelle persone che anche per limiti di età escono dai cicli produttivi», continua Brunato. «Avevamo dato la nostra disponibilità con l’allora governo Prodi, oggi vorremmo riprendere il discordo anche con l’attuale esecutivo. Allargare le tipologie di svantaggio ci permetterebbe di raggiungere quei soggetti che al momento non hanno alcun tipo di paracadute e allo stesso tempo consentirebbe di compiere il definitivo salto di qualità, aggredendo nuovi settori di mercato oggi preclusi».

Nuovo ammortizzatore
Si può parlare allora della cooperazione come nuovo tipo di ammortizzatore sociale? «Lo è sempre stato e in molte regioni, come il Piemonte, da tempo si sta legiferando per ampliare il ruolo all’interno delle politiche di supporto alle nuove categorie di svantaggio», precisa Elide Tisi, presidente di Federsolidarietà Piemonte. «Ma la cooperazione non può essere l’unico strumento di contrasto al disagio, soprattutto oggi che la crisi ha tagliato le commesse, costringendo l’intero settore a rivedere anche le proprie strategie di assunzione». Ma non solo, «dobbiamo riflettere sul quello che dovrà essere il nostro ruolo», continua Tisi. «Perché la crescente richiesta di produttività sta gradualmente escludendo dalle stesse cooperative di tipo B quelle categorie di svantaggio che non riescono a sostenere certi carichi di lavoro. C’è il rischio che, per aprire ad altri disagi, ci dimenticheremo della nostra vera funzione di inclusione del vero svantaggio sociale». Così la soluzione è ancora una volta quella di costruire un sistema integrato di interventi. «La cooperazione sociale può funzionare come ammortizzatore solo se inteso come strumento temporaneo e inserito in un contesto di politiche di inclusione e intervento di sostegno al reddito», precisa Brunato. «In più anche all’interno del nostro settore ci si dovrà aprire ad altre realtà e cooperative non propriamente sociali».

Mattone su mattone
Strategia che dovrà probabilmente essere impiegata anche per un altro tema caldo della crisi: la casa. Secondo l’indagine di Cgil e Sunia le compravendite di immobili diminuiscono del 13%. Ad aumentare, invece, sono sempre gli affitti, che oggi succhiano oltre il 70% dello stipendio in città come Roma e Milano. Con il risultato che nel triennio 2009-2011 oltre 150mila famiglie lasceranno la propria abitazione per l’incapacità economica di far fronte al pagamento del canone. La risposta della cooperazione sociale è sempre stata quella di puntare sull’housing sociale e su percorsi di autocostruzione di abitazioni. «L’idea è di intervenire su diversi livelli di disagio»; spiega Dario Cassata, presidente del consorzio Mestieri Cgm. «Per quello meno grave si può puntare sull’autocostruzione che, grazie al superamento della figura degli intermediari, abbatte del 60% il costo al metro quadro. Nei casi di disagio intermedio, invece, è necessario integrare l’intervento edificatorio pubblico con il servizio sociale garantito dalla cooperazione. All’ultimo livello di bisogno, quello più grave, si risponde con progetti transitori di housing, presso le reti di appartamenti gestiti dal terzo settore, accompagnati da percorsi di inserimento socio-lavorativo».
L’autocostruzione finora ha funzionato solamente nelle città di provincia del Nord Italia, dove è più facile pianificare tali interventi urbanistici e raggiungere accordi con gli enti locali. Per il resto «si può al momento ragionare solo sull’autorecupero che permette di riqualificare stabili in disuso evitando di alimentare la speculazione edilizia», spiega Felice Romeo, presidente della neonata impresa sociale Sotto il tetto. «È difficile convincere le amministrazioni dei grandi centri a destinare aree all’autocostruzione, eppure progetti del genere non costerebbero nulla perché sostenuti interamenti dalle cooperative di costruttori e da banche, come Banca Prossima, disponibili a investire in progetti di tale portata sociale. Oggi la cooperazione è pronta a cimentarsi con la costruzione e il recupero socio edilizio di interi quartieri, ma la risposta deve venire anche dalle istituzioni». Ma come preparare il terreno a progetti così complessi? «Basterebbero poche norme a livello statale che vincolassero quote di nuova edificazione a progetti di housing sociale», conclude Cassata. «Esistono già normative regionali che impongono la destinazione di terreni ad edilizia pubblica. Si potrebbero indirizzare quegli appezzamenti a specifici programmi di autocostruzione o recupero».


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA