Il mese di marzo appena concluso ha segnato un drammatico “record” nella storia delle carceri italiane: 10 detenuti si sono uccisi (5 di loro erano ventenni o poco più), quindi si è verificato in media un suicidio ogni 3 giorni.
Da quando ristretti.it ha iniziato a raccogliere i dati del Dossier (nel 2002) non si era mai registrato un numero così elevato di suicidi in carcere, ed anche nel primo trimestre dell’anno (con 19 casi) è stato superato il precedente “picco”, che risaliva al 2005 (18 casi).
Si comprende perfettamente – nota ristretti.it – come esista una stretta relazione tra il grado di affollamento delle carceri e il numero dei suicidi: nel primo trimestre del 2007 – a pochi mesi dal provvedimento di indulto che sfollò momentaneamente le carceri – ci furono soltanto 2 suicidi
Va anchesottolineato che l’ormai cronica insufficienza numerica del personale deputato al “trattamento” (psicologi, educatori) e alla sorveglianza (agenti di polizia penitenziaria) determina di fatto un “abbandono” dei detenuti nelle celle.
La propettiva di una detenzione in condizioni “inumane” (come denunciato dallo stesso Ministro della Giustizia) e priva di stimoli positivi fa perdere ogni speranza ai detenuti, soprattutto ai giovani che entrano in carcere per la prima volta.
Ragazzi di vent’anni, arrestati anche per reati di poco conto, che non riescono a trovare un appiglio, ad avere fiducia in un possibile recupero, in una vita migliore senza reati e senza carcere.
In allegato i nomi e le storie dei 10 morti di marzo
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it