Non profit

GIOVANI. Al via progetto Acli contro il disagio

È promosso dalle Acli del Lazio il progetto “AducAzione ed ElaborAzione – Reti di relazioni e di socializzazione nella comunita’ educativa”

di Redazione

Incentivare l’aggregazione tra i giovani, sostenendo e realizzando interventi mirati ad accompagnare i loro percorsi di crescita, creare occasioni di incontro e conoscenza per diffondere la cultura del dialogo e del rispetto reciproco, rendere i ragazzi protagonisti e cittadini attivi e consapevoli. Ecco, in sintesi, gli obiettivi del progetto “EducAzione ed ElaborAzione – Reti di relazioni e di socializzazione nella comunità educativa” promosso dalle Acli del Lazio e finanziato dall’assessorato alla Sicurezza della Regione Lazio.

Il progetto, che si svilupperà in tutte le province, è rivolto a giovani, stranieri e italiani, che si incontreranno per analizzare, con l’aiuto di  esperti provenienti dalle Acli, dalla società civile, istituzioni, scuole e università, le tematiche ad alta rilevanza sociale come, per esempio, legalità e dialogo interculturale.

Tra le attività del progetto, c’è anche la realizzazione di un cortometraggio con cui i “registi in erba” descriveranno il contesto nel quale vivono mettendo  in luce aspetti significativi rispetto ai temi progettuali. I 5 lavori saranno proiettati nell’ambito di un convegno finale che si terrà a Roma nella sede delle Acli regionali del Lazio e che sarà l’occasione per porre l’accento sull’educazione intesa non solo come mero apprendimento, ma come elemento fondamentale per la crescita integrale dei giovani. Una giuria di esperti e responsabili locali e regionali del progetto, infine, premierà il documentario migliore.  Inoltre, un blog all’interno del sito delle Acli Lazio permetterà ai ragazzi coinvolti nelle attività di scambiarsi consigli e opinioni, mentre uno spazio collegato con il sito youtube permetterà di diffondere in Rete i 5 cortometraggi.

«La nostra iniziativa – spiega il presidente delle Acli del Lazio, Lidia Borzì – vuole offrire ai giovani l’occasione di diventare protagonisti e di realizzare un percorso di cittadinanza attiva. Grazie alle nuove tecnologie che saranno utilizzate nell’ambito del progetto, cercheremo di avvicinarci ai giovani parlando il loro stesso linguaggio. Investire sulle nuove generazioni è un nostro impegno primario perché rappresentano le fondamenta su cui costruire il futuro».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.