Non profit

PUBBLICITA’. Moige: «ingannevole lo spot del SuperEnalotto»

«Gioca facile. Diventa milionario». In tempi di crisi, dice il Movimento italiano genitori, dare questi messaggi è da incoscienti. Le reali possibilità di vincita? Una su oltre 622milioni

di Redazione

«Non date false speranze alle famiglie italiane». È un appello al senso di responsabilità, quello che viene dal Moige – Movimento italiano genitori, nel chiedere alle autorità competenti di intervenire sulla campagna pubblicitaria relativa al SuperEnalotto che circola in questo periodo. «La crisi non si combatte a suon di giocate, e le possibilità di diventare milionario, come recita l’attuale campagna, sono solo 1 su 622 milioni. Cosa che negli spot non viene mai dichiarata», dicono dal Moige. «Il vizio del gioco è un male che ha visto distrutte molte famiglie e che oggi sempre più spesso attrae oltre agli adulti anche i ragazzi, ancor più vulnerabili di fronte a questo tipo di marketing».
Mentre la crisi imperversa sulla testa delle famiglie italiane, causando disagio e disorientamento, offrire false chimere facendo credere che i soldi siano dietro l’angolo non è certamente appropriato. «La pubblicità del SuperEnalotto che si conclude con l’invito “Gioca facile. Diventa milionario”, ci sembra inadeguata per ben due motivi», afferma Elisabetta Scala, responsabile dell’Osservatorio media del Moige. «Innanzitutto perché lascia intendere che le possibilità di vincita siano più alte di quanto sono in realtà. Messaggio ancor più fuorviante perchè sembra andare sapientemente incontro alle diffuse paure economiche di questo momento. I cedolini delle giocate, presenti in bella vista in tutte le ricevitorie e facilmente sotto gli occhi dei nostri ragazzi, offrono un ventaglio di “Gioca Facile” per tutte le tasche con lo slogan “Tanti modi per vincere!”: anche questa è una comunicazione ingannevole che auspichiamo venga rimossa il prima possibile»

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.