Non profit

PREVIDENZA. I pensionati sono il 24% della popolazione

Resi noti i dati dell'Inps nel Rapporto annuale

di Redazione

L’Inps eroga circa una pensione ogni tre cittadini italiani e i pensionati rappresentano il 24% della popolazione. E’ quanto si legge nel Rapporto Annuale 2008 presentato oggi dall’Istituto nella sede di Montecitorio. Il numero delle nuove pensioni accolte e liquidate nel corso del 2008 è pari a 652.123, mentre il totale delle pensioni vigenti al 31 dicembre 2008, e’ di 16.086.076, senza considerare i trattamenti agli invalidi civili. Tra le pensioni vigenti, 10.324.240 sono le pensioni ai lavoratori dipendenti (-0,7% rispetto al 2007), 3.998.600 ai lavoratori autonomi (+1%), 188.730 ai lavoratori iscritti alla gestione separata (collaboratori coordinati e continuativi, liberi professionisti, venditori porta a porta), +19,5% rispetto al 2007. Si evidenzia che 4.244.007 pensioni (il 26,4% del totale delle pensioni vigenti) ricevono integrazioni dell’importo per raggiungere il minimo previsto dalla legge. Il confronto tra il numero delle pensioni erogate e il numero dei lavoratori iscritti alle varie gestioni, evidenzia che nel 2008 il rapporto e’ di 133,4 lavoratori ogni 100 pensioni. In particolare, 126,2 lavoratori dipendenti ogni 100 pensioni, 111 lavoratori autonomi ogni 100 pensioni, piu’ di 1.000 lavoratori iscritti alla gestione separata (collaboratori coordinati e continuativi, professionisti e venditori porta a porta) ogni 100 pensioni nella gestione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.