È la città natale di Francesco Baracca, eroe della prima guerra mondiale, il cui stemma personale, il cavallino rampante, fa bella mostra di sé sulle rosse di Maranello. Nel 1982, al centro del bacino di estrazione della Fornace Gattelli, è stato individuato, a 14 metri di profondità, un interessante insediamento neolitico che gli archeologi hanno attribuito alla cultura di Fiorano, fine del V millennio a.C. Avendo sempre avuto una vocazione mercantile, Lugo ha un centro storico ricco di ampie piazze che, oltre a ospitare il mercato settimanale del mercoledì, sono teatro di varie manifestazioni.
SAPORI: Garganelli (una pasta a forma di penne, fatte su un pettine da telaio), passatelli (uova, pane grattugiato e parmigiano in parti uguali e noce moscata) e cappelletti (a differenza dei tortellini bolognesi e di altri cappelletti, quelli di Lugo sono fatti con un ripieno di solo formaggio morbido, parmigiano e noce moscata, rigorosamente in brodo). Carne ai ferri, arrosti, stufati. Vini: Albana, Trebbiano, Sangiovese, Cagnina.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.