TRENTO. CURARE CON GLI ANIMALI
L’associazione Vita da cani di Trento organizza «Formazione e realizzazione di laboratori di Pet therapy». Temi: aspetti etici e etologici relativi alle terapie e alle attività con animali, acquisizione di un approccio corretto all’animale con un approfondimento relativo al cane. L’iniziativa rientra nel sistema di formazione continua per le professioni sanitarie. Quota d’iscrizione 950 euro.
A Trento dal 30 maggio al 27 settembre. Iscrizioni entro il 20 aprile.
www.associazionevitadacani2006.it
PADOVA. 10 LEZIONI PER CAPIRE LA COOPERAZIONE
Avvicinarsi alla cooperazione allo sviluppo conoscendo i suoi attori e progetti è l’obiettivo che si propone il ciclo di incontri che dal 20 marzo al 18 aprile si terranno a Padova organizzati da Medici con l’Africa Cuamm, Coopi, Confindustria. Partecipazione gratuita.
veneto@coopi.org
BOLZANO. L’AUTOBIOGRAFIA NELLA CURA
La Scuola provinciale per le professioni sociali di Bolzano apre un corso per l’analisi e la progettazione e realizzazione di percorsi individuali e di laboratorio che usa il lavoro narrativo di se stessi in contesti di riabilitazione o di malattie croniche o degenerative.
www.sociale-einaudi.fpbz.it
MILANO. IL SIGNIFICATO DEL SILENZIO
Il Coordinamento regionale Linee aiuto telefonico promuove il corso per operatori di call center di aiuto. Il tema sarà il significato del silenzio durante le telefonate di aiuto. A Milano, dal 21 marzo al 13 giugno. Quota d’iscrizione di 25 euro.
www.co-ral.it
ROMA. LA RENDICONTAZIONE
SoS Blu organizza a Roma il 20 e il 21 aprile un seminario sulla rendicontazione dei progetti di cooperazione internazionale cofinanziati dalla Ue. Destinatari: studenti, operatori della progettazione e della valutazione di interventi progettuali, operatori di enti e associazioni del terzo settore. Quota: 200 euro.
www.sosblu.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.