Non profit
USA. Un italiano fra gli esperti di Obama
Gino Gumirato, padovano di 43 anni, direttore generale uscente della Asl 8 di Cagliari, è infatti entrato a far parte della Commissione di supporto all'ufficio management e budget del ministero della Sanità degli Stati Uniti
di Redazione
La Commissione di supporto all’ufficio management e budget del ministero della Sanità degli Stati Uniti si insedierà ufficialmente il 24 marzo. A riferirlo all’Adnkronos Salute è lo stesso Gumirato che, all’interno della Commissione, si occuperà soprattutto di management.
Il nuovo ufficio governativo è composto da 10 super esperti stranieri provenienti da sistemi sanitari universalistici e solidali, che avranno il compito di fornire supporto per la definizione delle possibili strategie di rinnovo del sistema sanitario a stelle e strisce. A guidare la Commissione saranno il ministro della Sanità, Kathleen Sebelius, e il responsabile del Bilancio della Casa Bianca, Peter Orszag. Gumirato dovrà riunirsi tre giorni al mese con il pool in una sede dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e lavorerà una settimana al mese direttamente negli Stati Uniti.
«La Commissione – spiega Gumirato – si occuperà principalmente di valutare la sostenibilità economica della riforma».
Un compito per nulla semplice, considerato il momento di grave crisi economica negli States e gli impegni presi da Obama, che punta molto sul rilancio della sanità nazionale. «Obama – sottolinea il manager italiano – ha già annunciato una serie di interventi in sanità. Misure che sono però legate al piano anti-crisi e che non hanno nulla a che vedere con il compito della Commissione. Quello che mi sembra di capire è che l’impegno preso dal presidente è animato da grande determinazione».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.