BOLOGNA. NOZIONI BASE DI CONTABILITÀ
La scuola di alta formazione Cipsi promuove una tre giorni su Contabilità, partita doppia e bilancio rivolta alle organizzazioni non profit. Spiegazioni teoriche su principi di economia e contabilità saranno alternate ad esempi concreti e esercitazioni pratiche sulla partita doppia e sul programma informatico specializzato per gli enti del terzo settore. Per l’intero corso le quote vanno da 75 a 150 euro, partecipazione gratuita per i soci Cipsi. Possibilità d’iscriversi solo a un modulo.
INFO: formazione@cipsi.it
FIRENZE. SAPERE RISPONDERE AI BISOGNI DEL TERRITORIO
Al via il 21 marzo a Firenze il seminario La valutazione d’impatto sociale dei progetti del volontariato. La proposta di un modello promosso da Cesvot e dal Comitato di gestione del Fondo speciale per il volontariato della Toscana in collaborazione con CSVnet. L’evento presenta i risultati dell’applicazione di un modello sperimentale che misura l’impatto dei progetti realizzati dal volontariato toscano sulla comunità.
INFO: www.cesvot.it
VERBANIA. COSA SONO I PIANI DI ZONA
ll Centro servizi per il volontariato della provincia del Verbano Cusio Ossola promuove un percorso per conoscere i Piani di zona. Quattro incontri d’aula nei quali ci si confronterà attorno ai principi ispiratori della legge 328/2000 e si approfondiranno alcune metodologie partecipative. Iscrizione gratuita per gli iscritti al Forum del terzo settore. A Verbania dal 13 marzo al 12 giugno.
INFO: info.verbania@csvss.org
MILANO. COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
L’associazione Casa per la pace Milano, Cric, Todocambia, Pace e dintorni, in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato di Milano, promuovono Cooperazione internazionale allo sviluppo: sguardi a confronto per rafforzare le competenze dei volontari nell’ambito della cooperazione internazionale. A Milano dal 14 marzo al 30 maggio. Partecipazione gratuita.
INFO: cric.mi@tin.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.