Questa settimana saremo nel Monferrato, che è la mia terra, dove sono cresciuto e dove credo di aver concepito ciò che poi ha bene espresso Cesare Pavese in un suo scritto dove dice: «Un solo documento ci interessa sempre e riesce nuovo, ciò che sapevamo fin da bambini».
L’ho pensato nei giorni scorsi, durante i preparativi di questa edizione di Golosaria tra i castelli del Monferrato, mentre sui giornali usciva l’ennesima denuncia sulle merendine, cariche di conservanti e con troppo sale. Ora, nel commentare la notizia mi è stato facile dire che la mia merenda era col pane e la marmellata o col miele, e che la domenica sera, col pane raffermo, si faceva la torta che poi avremmo mangiato nelle colazioni della settimana a venire. Ma queste cose – mi dico – le ho viste. E sta qui la differenza, esattamente quel «documento che riesce nuovo e che sapevamo fin da bambini». Il problema più grave, invece, per chi ha visto solo le merendine della pubblicità, è non avere gli anticorpi per reagire a un’alimentazione che sistematicamente ci porta al rischio di precoci e nuove patologie. Sembra una storia di potere sulla nostra testa, che passa attraverso il sorriso rassicurante della pubblicità.
Ora, questa faccenda delle merendine mi ha portato subito a cambiare registro nella redazione di un libro (si intitola Adesso) dove l’aiuto a una risposta che sia alternativa si deve tentare. Nel Monferrato, in questi giorni, si apriranno i castelli, le cantine, e si proverà il vino, il miele, l’olio che hanno ripreso a fare dagli ulivi reimpiantati su queste colline. E si assaggeranno le paste di meliga e il pane fragrante che porta il nome di “Monferrina”. Insomma sarà l’incontro con un mondo che c’è ancora, che non è sparito, che ha quel sapore «che ci interessa sempre e riesce nuovo». Proprio come ricordava Pavese, che sulle colline di Serralunga di Crea sfollò in tempo di guerra; a lui sarà dedicato il primo appuntamento con la presentazione del libro La traccia di Cesare Pavese di Gianfranco Lauretano. Vediamoci là!
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.