Non profit

web@lfemminile, 24 ore non stop per un mondo ideale ma già possibile

di Redazione

Torna il 31 marzo «web@lfemminile: 24 hours made in women», seconda edizione dell’iniziativa per le pari opportunità che Microsoft Italia ha creato nell’ambito di «futuro@lfemminile», progetto di responsabilità sociale realizzato in collaborazione con Acer. «web@lfemminile» è un evento digitale, una finestra su un mondo ideale ma già possibile, fatto di storie che in diversi ambiti testimoniano come sia possibile superare gli stereotipi e favorire una realtà “women friendly”. Tre i momenti dell’iniziativa: una fase teaser sino al 31 marzo, in cui il sito www.webalfemminile.it sarà disponibile con video istituzionali di presentazione e anticipazioni di interviste, inchieste, servizi che accompagneranno l’utente fino al W-Day (Women Day); la giornata online del 31 marzo che vedrà la messa in onda del palinsesto completo; un periodo di on air successivo (dal 1° al 30 aprile) che permetterà una fruizione on demand dei contenuti. «Il web è lo strumento democratico per eccellenza. Per questo abbiamo convertito il nostro più importante evento in un momento online per permettere l’accesso a contenuti unici ed esclusivi in libertà», afferma Roberta Cocco (nella foto), responsabile del progetto «futuro@lfemminile» e direttore Marketing centrale di Microsoft. Con questo nuovo progetto Microsoft Italia parte dal presupposto che la tecnologia può portare benefici concreti nella vita personale e professionale delle donne e che di per sé può costituire la leva del cambiamento della società italiana.
«La manifestazione del 2009, oltre ad essere l’appuntamento annuale sul tema del gender gap, intende costituire un momento di riflessione sulla situazione di crisi che sta investendo i Paesi occidentali, proponendo un modello in cui la donna può dare un importante contributo di mentalità, di approccio, di visione a livello micro e macro economico. Cambiare prospettiva, infatti, può aiutare a cambiare le cose», continua Roberta Cocco. La giornata del 31 marzo è un momento dedicato principalmente alle donne, imprenditrici, manager, casalinghe, studentesse, pensionate, ma apre agli uomini, interlocutori importanti nel dialogo per la parità, di fatto ancora troppo passivi sul fronte dell’iniziativa. Per collegarsi al ricco palinsesto della giornata basterà un click: senza doversi spostare dalla propria città, da casa o dal lavoro, chiunque potrà recarsi nella piazza virtuale di www.webalfemminile.it e partecipare ai numerosi incontri. Forte dei risultati dello scorso anno – oltre 10mila utenti unici collegati nella sola giornata di on air, 105mila video visti, circa 5mila corsi online scaricati – il progetto per la seconda edizione vuole raggiungere 25mila utenti unici.www.webalfemminile.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.