Non profit

PREVENZIONE. Il 12 marzo Giornata mondiale del Glaucoma

Medici oculisti effettueranno controlli gratuiti in otto città italiane per misurare la pressione oculare

di Redazione

Controlli oculistici gratuiti in otto città italiane. Il 12 marzo medici oculisti misureranno la pressione oculare a tutti i cittadini con più di 35 anni in unità mobili oftalmiche (speciali camper attrezzati). L’iniziativa è organizzata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus in occasione della Giornata mondiale del glaucoma 2009, in collaborazione – a livello locale – con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

L’iniziativa toccherà in tutto otto città: Roma, Milano, Firenze, Catania, Brindisi, Biella, Novara e Potenza. La misurazione gratuita del tono oculare, che richiede pochi minuti, avverrà in nove piazze con uno strumento chiamato ‘tonometro’. Si mira, infatti, a prevenire il glaucoma, una malattia degli occhi che colpisce in Italia quasi un milione di persone; ma circa la metà non ne è a conoscenza perché non soffre di sintomi particolari.
Il pericolo è che ci si renda conto dei danni al nervo ottico solo quando è già troppo tardi: serve una diagnosi precoce per preservare la salute oculare. La malattia colpisce, secondo i dati ufficiali dell’Oms, circa 55 milioni di persone, ma il loro numero è in aumento. Comunque, l’Organizzazione mondiale della sanità ritiene che sia, tra le patologie, la seconda causa di cecità al mondo (10,1% su 45 milioni di ciechi) dopo la cataratta.
In occasione dell’ultima Giornata mondiale della vista (9 ottobre 2008), sono state effettuate numerose visite oculistiche. Su un campione di 5.887 persone, in 1.198 casi (20,35%) è stata riscontrata una pressione dell’occhio troppo alta con elevati rischi per la vista; meno dell’1% era già in cura per il glaucoma. Metà delle persone a cui è stato misurato il tono oculare avevano più di 60 anni (tra i quali venti ultranovantenni).

“La prevenzione – ha affermato l’avv. Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus – può salvare la vista dando luce alla nostra vita. Assieme all’Oms la nostra missione è quella di evitare la cecità prevenibile, a partire da una malattia oculare subdola e silenziosa qual è il glaucoma. La vista – ha concluso  l’avv. Castronovo – significa libertà per l’essere umano: consente di spostarsi agevolmente, di godere dei colori e di fruire dell’ambiente esterno”.

I controlli oculistici si svolgeranno generalmente dalle 10 alle 17, ma l’orario potrà variare a seconda delle città.

INFORMAZIONI Chiamare il numero verde 800-068506 (dalle 10 alle 13, dal lunedì al venerdì) oppure consultare www.iapb.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it