Non profit
MINE. La Farnesina parla di sminamento umanitario
Un convegno di due giorni a Taranto
di Redazione
Si svolgerà a Taranto domani e dopo il seminario ”New Technologies for Demining and Human Security” (nuove tecnologie per lo sminamento e per la sicurezza delle persone), coordinato dal Ministero degli Esteri in ambito Asem (Asia-Europe Meeting, il principale foro multilaterale delle relazioni euro-asiatiche nei settori politico, economico e culturale) che sarà presieduto dall’Italia e dalla Cambogia.
La società Finmeccanica Elsag Datamat annuncia il seminario, organizzato con la fattiva collaborazione della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Taranto, precisando che «l’evento ha tra i suoi obiettivi principali quello di favorire lo scambio di esperienze tra i paesi partecipanti, allo stesso tempo esaminando le nuove tecnologie disponibili ed il loro potenziale in supporto alla cooperazione internazionale». Il seminario si svolge presso la sede di SSI, società controllata di Elsag Datamat, prescelta grazie al suo approccio innovativo nel campo dello tecnologie per lo sminamento umanitario. Leader nella progettazione e sviluppo di sistemi software avanzati per applicazioni ad alta criticità, affidabilità e qualità, rivolte al mercato nazionale ed internazionale, SSI sta infatti realizzando un sistema per il controllo automatico di robot cooperanti che vede nello sminamento umanitario un potenziale scenario di test applicativo.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it