Leggi

Per il lavoro al Sud arriva il “pacchetto”

Ecco arrivare per il Sud un "pacchetto lavoro"

di Redazione

Finalmente un ?pacchetto lavoro? per il Sud con crediti d?imposta e sgravi contributivi. Il collegato prevede un complesso di misure con lo scopo di aprire la strada a nuove assunzioni. A cominciare dalla riduzione del costo del lavoro (art. 3) ottenuta eliminando gli oneri impropri per l?industria (- 0,82%) e abbattendo i contributi ex Gescal gravanti sulla busta paga degli autonomi (- 0,35%). Un segnale positivo che contribuirà a rendere più efficace il credito d?imposta (art. 3) per le imprese del Sud che assumono: uno sconto di 1.400.000 lire nel ?99, 1.150.000 nel 2000 e 1.050.000 nel 2001. Gli sgravi sono cumulabili con altre agevolazioni a patto che l?impresa non superi il limite di 180 milioni di credito d?imposta nel triennio ?99-2001. Il credito d?imposta ammonterà a un milione per le imprese delle zone ?cuscinetto?: aree con tasso di disoccupazione al di sopra della media nazionale e confinanti con aree depresse. Per aiutare l?occupazione nel Meridione, è previsto l?azzeramento triennale (l?anno scorso era annuale) dei contributi Inps per le assunzioni a tempo indeterminato e uno sconto del 50% fino al 2001 dei contributi Inps per i giovani, sotto i 32 anni, che iniziano un?attività in proprio (art. 3). Il collegato prevede agevolazioni contributive per i progetti di riduzione dell?orario di lavoro, con uno stanziamento di 200 miliardi l?anno per il triennio ?99-2001. Una somma che verrà prelevata dai 1.200 miliardi del fondo occupazione (art. 3), che viene rifinanziato per coprire gli oneri derivanti da questa misura. A coprire le spese di queste agevolazioni, definite ?pacchetto lavoro? (1.417 miliardi nel ?99, 2.200 nel 2000 e 2.546 nel 2001) sarà parte del gettito della Carbon tax (prevista dall?art. 8).

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.