Volontariato

Le Regioni alla guerra del servizio civile

«A Roma stanno preparando un testo centralista che sponsorizza il ritorno dei progettifici», accusa l'assessore veneto Valdegamberi

di Redazione

Primo check e primo stop per la riforma Giovanardi. L’alt, perentorio nei termini e nella sostanza, arriva dall’assessore alle Politiche sociali del Veneto, Stefano Valdegamberi nelle vesti di coordinatore nazionale per le Regioni sul servizio civile. «Quella che sta preparando il sottosegretario è un’operazione di smaccato stampo neocentralista, che ci vede contrari», spiega Valdegamberi, che con Giovanardi fino a poco tempo fa ha condiviso non solo la matrice cattolica del suo impegno politico, ma anche la militanza nell’Udc (prima che il senatore modenese confluisse in Forza Italia).
A far saltare il banco del confronto fra il governo e le Regioni è stato, in particolare, il passaggio della bozza di riforma che prevede che «i progetti presentati da enti che operano esclusivamente in ambito regionale e provinciale siano interamente finanziati con risorse messe a disposizione delle Regioni e delle Province autonome». In altre parole, l’intero budget del fondo per il servizio civile andrebbe a sostenere esclusivamente i progetti degli enti nazionali. «Si dimentica che le risorse che impegna il governo non appartengono a Giovanardi, ma ai cittadini contribuenti». E ancora: «Siamo al paradosso: Roma si arroga il diritto di decidere quali progetti finanziare nei nostri territori. E lo farebbe a prescindere da ogni tipo di progettualità o piano di intervento predisposto dall’amministrazione locale. Mi sembra del tutto irragionevole». «Senza dimenticare», continua l’assessore, «che alcuni dei settori del servizio civile, penso in particolare al socio-sanitario e all’ambientale, rientrano a pieno titolo nelle competenze regionali». Fuoco alle polveri, dunque. Sul servizio civile ormai è scontro aperto. Tanto più che né Giovanardi né le Regioni sono disposti a fare un passo indietro. Come dimostrano i colloqui e gli incontri di queste ultime settimane. E per sgombrare il campo dagli equivoci, Valdegamberi rincara la dose: «Questa riforma avrà la conseguenza di premiare i cosiddetti progettifici, tanto criticati negli anni scorsi: gente che a Roma si “inventa” progetti fotocopia buoni per tutti i contesti». Uno degli obiettivi di Giovanardi però è anche quello di ribilanciare gli squilibri geografici dell’intero sistema, che oggi pende troppo a Sud. «Ma così si va esattamente nella direzione opposta», attacca ancora l’assessore, «visto che proprio con l’ingresso delle Regioni nel 2006 si era incominciato a limitare certe storture». Su un punto però Valdegamberi dimostra interesse. Quello centrale del co-finanziamento: «A Giovanardi dico: parliamone. Di più, gli giro una controproposta: perché non affidare la gestione istituzionale dell’Albo all’ufficio nazionale, lasciando la gestione operativa alle Regioni?».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.