Non profit
BRAILLE. I ciechi delusi dal Senato
Per il presidente dell'Uic la Giornata del Braille, celebrata oggi al Senato, «è andata sprecata»
Si è svolta questa mattina, a Roma, presso la Libreria del Senato della Repubblica Italiana, la conferenza stampa voluta dal Senato stesso per ricordare la 2° Giornata nazionale del Braille, istituita per legge dal Parlamento italiano nel 2007.
Presenti all’incontro la senatrice Silvana Amati, Segretario della Presidenza del Senato della Repubblica, i responsabili del Centro di informazione del sito internet, oltre ai rappresentanti delle associazioni di ciechi e ipovedenti italiani.
«Purtroppo questo incontro, che poteva essere un’importante occasione di informazione sulla Giornata del Braille è andato sprecato» sostiene Tommaso Daniele, presidente nazionale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. «Si è scelto di parlare dell’accessibilità del sito internet del Senato e delle modifiche apportate successivamente alla Legge Stanca del 2004; iniziativa sicuramente meritevole ma non si è parlato della legge 126/2007, fortissimamente voluta dalla nostra Unione e dal primo firmatario della stessa, On. Enzo Bianco. Non si è parlato nemmeno dell’iter che ha portato alla sua approvazione, né degli obiettivi della legge, e ancor meno del metodo di lettura e scrittura Braille, che ha spalancato ai ciechi le vie della cultura».
«Naturalmente siamo grati al Senato dell’iniziativa che rappresenta un ulteriore segno di attenzione verso i ciechi e gli ipovedenti», continua Daniele, «ci auguriamo, però, che il prossimo 21 febbraio il Senato possa contribuire alla celebrazione della 3° Giornata nazionale del Braille organizzando un evento che ponga al centro il Braille, così come stabilito dalla Legge 126/2007, che dispone: “Nell’ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive.”».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.