Non profit

Le vite degli altri: conoscendo si impara

di Redazione

MILANO. IMPARARE DALLE VITE DEGLI ALTRI
Ledha, Aias e Associazione di volontariato e tempo libero, in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato nella provincia di Milano, promuovonoLe vite degli altri, nove ore di formazione condotte da chi ha una disabilità rivolte a chi lavora o fa volontariato con persone diversamente abili. A Milano il 24 febbraio, 3 e 10 marzo.
stefano.fava@gmail.com

CATANIA. PROGETTARE PER IL TERZO SETTORE
La Federazione salesiani per il sociale organizza un percorso sulla europrogettazione che vuole orientare nel vasto panorama di bandi e finanziamenti, per creare partnership. A Catania dal 26 al 28 febbraio. Quota di partecipazione: 150 euro.
www.federazionescs.org

IMOLA. LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE
Il Centro studi e formazione sociale Insalute organizza alcuni incontri gratuiti dove medici e operatori sanitari parleranno degli indicatori della salute allo scopo di conoscere meglio il corpo e di fare prevenzione. A Imola il 24 febbraio, il 3 e il 10 marzo.
www.insalute.info

TORINO. COME MOTIVARE I VOLONTARI
Idea solidale di Torino propone un corso sullo sviluppo delle risorse umane in collaborazione con l’università di Torino. Temi: identità personale e volontariato, dinamiche delle associazioni, bene comune. Il primo modulo si svolge il 20 febbraio e il 13 marzo, il secondo modulo il 9 maggio.
www.ideasolidale.org

ROMA. RENDICONTARE PROGETTI DI COOPERAZIONE
La cooperativa SOSBlu apre a Roma La rendicontazione dei progetti di cooperazione internazionale cofinanziati dalla Ue. Il 27 e il 28 febbraio. Lo studio delle procedure e delle tecniche di rendicontazione costituisce un elemento fondamentale per chi intende acquisire competenze in progettazione. Quota: 200 euro.
www.sosblu.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.