Volontariato
CORSO. Al via “Consumi amici del clima”
Un'iniziativa Politecnico di Milano, WWFItalia e Fondazione Cariplo
di Redazione
Ha preso ufficialmente il via il progetto “Consumi amici del clima” sviluppato dal Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano con il Programma Educazione del WWF Italia, grazie al contributo della Fondazione Cariplo.
Il progetto di didattica avanzata e interattiva è pensato per gli studenti degli ultimi anni delle Scuole Superiori e verrà seguito, nella prima fase sperimentale, da dieci scuole della Lombardia sotto la guida dei propri insegnanti.
Una sorta di viaggio in sei moduli, disponibile su Internet e su chiavetta USB, lungo il percorso dell’anidride carbonica che, partendo dall’esperienza quotidiana degli studenti, arriva a far comprendere come le emissioni di ognuno di noi contribuiscano alla variazione della temperatura media della Terra. Gli studenti saranno quindi stimolati a trovare e ad attuare coscientemente comportamenti che riducano il proprio impatto sull’ambiente.
Caratteristica peculiare del corso è quella di chiedere agli allievi di rendersi conto e di valutare personalmente le diverse problematiche legate ai cambiamenti climatici globali, utilizzando dati reali e strumenti matematici implementati attraverso fogli di calcolo preparati ad hoc.
Lo studente passa quindi dall’analisi statistica di emissioni e temperature alla valutazione delle conseguenze sugli ecosistemi e delle possibili misure di compensazione, fino a poter sperimentare una versione semplificata di un modello climatico globale che consente di simulare gli effetti di diverse politiche di riduzione delle emissioni climalteranti da qui al 2100.
Il corso è corredato da numerosi documenti e filmati, da schede tecniche che illustrano i metodi utilizzati e da un glossario che si può consultare immediatamente ogni volta che si incontra un concetto nuovo o complesso.
I video, le ricerche, le scoperte che le classi faranno nel percorso di ricerca verso consumi con minor impatto sul clima diventeranno parte del sito del progetto e saranno riportate su un CD-ROM che verrà distribuito alle scuole secondarie di tutta Italia all’inizio del prossimo anno scolastico.
Per informazioni: www.consumieclima.org
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.