Cultura
BULLISMO. A Roma, un seminario internazionale
Lo hanno organizzato Telefono azzurro e La Sapienza
Organizzato da Telefono Azzurro e dalla Sapienza di Roma, avrà luogo domani (dalle 9 alle 13.30, nella Sala della biblioteca del Cnel, viale Lubin 2) un seminario internazionale su Bullismo: paradigmi e modelli per comprendere e intervenire in modo efficace. Una giornata nel corso della quale si intende condividere le buone prassi esistenti a livello internazionale, necessarie per costruire degli interventi efficaci per prevenire e contrastare il bullismo. Il bullismo oggi è riconosciuto a livello internazionale come un fenomeno dinamico e multidimensionale che si può manifestare con diverse modalità, più o meno esplicite e più o meno evidenti. Dall’ultima indagine condotta da Telefono Azzurro e Eurispes (9° Rapporto sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2008) emerge che il 27,8% dei bambini tra i 7 e gli 11 anni è stato più volte vittima di brutti scherzi, il 26,6% di provocazioni e/o prese in giro ripetute, il 25,6% di offese immotivate e ripetute e il 17,6% di continua esclusione e isolamento dal gruppo. Simili i dati registrati nella fascia 12-19 anni: il 21,6% di adolescenti dichiara di aver subito più volte provocazioni e/o prese in giro ripetute, il 17,9% offese immotivate e ripetute, il 14,4% brutti scherzi e l’8,1% continua esclusione e isolamento dal gruppo.
Gli studi hanno consentito di capire come il bullismo abbia conseguenze,
talvolta molto gravi, sulle vittime e non possa quindi essere considerato parte dell’ordinario percorso evolutivo dei bambini. In questo senso la prevenzione è di fondamentale importanza: se i campanelli d’allarme non vengono individuati per tempo, infatti, le difficoltà legate a questo fenomeno possono accrescersi e lo sviluppo e l’integrazione sociale di bambini e adolescenti possono essere compromessi. Fra i relatori del seminario, oltre al professor Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, Bennett Leventhal dell’Università di Chicago, Ersilia Menesini (Università di Firenze), Serenella Pesarin (Dipartimento per la Giustizia Minorile, Ministero della Giustizia), Concetta Pastorelli (docente alla Sapienza di Roma), Mariassunta Peci (dell’Osservatorio regionale permanente sul bullismo della Regione Lazio) e Maria Teresa Spagnoletti (Tribunale per i minorenni di Roma). Per maggiori informazioni, www.azzurro.it.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.