Non profit
CAMPAGNE. Un Sms per la distrofia muscolare di Duchenne
Prosegue fino al 25 febbraio la campagna di Paren Project onlus "La Distrofia Muscolare di Duchenne è meno rara di quanto immagini"
di Redazione
“La Distrofia Muscolare di Duchenne è meno rara di quanto immagini” è questo il messaggio che invita all’invio di un sms al numero 48584 per sostenere la campagna di Parent Project Onlus. L’obiettivo è quello di finanziare 10 borse di studio a ricercatori italiani per migliorare cosi’ la vita a migliaia di ragazzi affetti dalla patologia. In Italia sono 5.000 le persone affette dalla Distrofia di Duchenne e Becker, una malattia genetica che colpisce 1 su 3500 bambini maschi e per cui non esiste ancora una cura specifica.
Parent Project è un’Organizzazione – diffusa in tutto il mondo e fondata in Italia nel 1996 da famiglie che hanno bambini affetti da Distrofia Muscolare Duchenne e Becker – che lavora per accelerare il raggiungimento di una terapia e insieme garantire e diffondere le migliori opportunità di trattamento necessarie a far crescere la qualità della vita della Comunità Duchenne. Parent Project si pone l’obiettivo di sensibilizzare sulle diverse problematiche terapeutiche e sociali derivanti da questa patologia e raccogliere fondi per finanziare la ricerca scientifica.
Project lancia lha lanciato la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale “La Distrofia Muscolare di Duchenne è meno rara di quanto immagini” – che è stata realizzata da Art Attack Advertising – con l’ambizioso obiettivo di finanziare 10 borse di studio necessarie per proseguire il lavoro di giovani ricercatori presso importanti strutture scientifiche, con cui da tempo l’associazione collabora, tra i quali: l’Istituto Cellule Staminali del San Raffaele di Milano, il Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare dell’Università La Sapienza di Roma, il Dulbecco Telethon Institute Fondazione Santa Lucia/EBRI di Roma.
ùPer sostenere la campagna e il progetto c’è tempo fino 25 febbraio un Sms al numero 48584 da tutti i cellulari Tim, Vodafone, Wind e 3 per donare 1 euro oppure chiamare il numero da rete fissa Telecom per donare 2 euro.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.