Paciano è circondato da un anfiteatro di verdi colline e si affaccia su di un panorama superbo: a 6 km il lago Trasimeno, poco più lontano il lago di Chiusi Montepulciano e la Val di Chiana. Il territorio su cui sorge il borgo era abitato già in epoca etrusco-romana, come testimonia il ritrovamento dell’Elmo di Paciano, oggi conservato al Museo archeologico di Perugia. La struttura urbana presenta una pianta a ventaglio articolata su tre strade parallele collegate da vicoli ortogonali. Il borgo è racchiuso nella cinta muraria trecentesca, in cui sono incluse otto torri e le tre porte di accesso, la Fiorentina, la Perugina e la Rastrella.
SAPORI: In zona viene prodotto un pregiato olio extravergine d’oliva. Tra le altre eccellenze segnaliamo: la minestra di pane (una zuppa a base di verdure e pane abbrustolito); i fagioli all’uccelletto (con aglio e salvia); le tagliatelle o rigatoni al sugo d’oca; la polenta con sugo di cinghiale o funghi e i primi a base di funghi raccolti nei boschi; il Torciglione, un dolce natalizio a forma di serpente, a base di mandorle e canditi.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.