Non profit
ELUANA. La sua storia diventa un monologo e un dvd
Un'iniziativa di Scienza & Vita: «Su di lei un momento di teatro civile»
Un monologo teatrale sul caso Eluana, e adesso un dvd. È quanto hanno ideato l’associazione Scienza & Vita e il poeta Davide Rondoni, in collaborazione con Sat2000. La posizione di Scienza & vita sul caso Englaro non è un mistero: l’associazione si batte infatti perché non venga interrotta l’idratazione e l’alimentazione alla donna in stato vegetativo da 17 anni, perché crede che il sondino che la alimenta le fornisca «semplici sostegni vitali e non terapie mediche».
E proprio per favorire «una progressiva coscientizzazione dell’opinione pubblica attorno al valore della vita, anche nel suo massimo momento di fragilità, qual è quello in cui versa Eluana», Scienza & vita ha costruito uno spettacolo teatrale con al centro un monologo del poeta Davide Rondoni, affidato all’interpretazione dell’attore Luca Ward, che si intitola “Lieve, tenace è la vita”. Lo spettacolo, arricchito dal gruppo vocale femminile Divas e per la regia di Pino Leoni, è andato in scena il 22 dicembre all’Auditorium di Roma; l’intera serata è stata registrata da Sat2000 e mandata in onda, in prime time, il giorno successivo e in replica nella mattinata del 24 dicembre. «La nostra ambizione è stata costruire una “pagina di teatro civile” che si affiancasse a quelle di Marco Paolini, di Dario Fo e di Ascanio Celestini», dicono da Scienza & Vita. «Certo, abbiamo come punto di riferimento il teatro civile del grande Giovanni Testori. Forse è irraggiungibile. Almeno, però, potremo dire di averci provato».
Ora, il passo successivo: “Lieve, tenace è la vita” diventa un dvd. La proposta è quella che ogni gruppo locale di Scienza & Vita, servendosi di questa produzione, organizzi incontri nei rispettivi territori per far sentire la voce dell’associazione «in difesa di Eluana e di tutte quelle persone che si trovano nella stessa condizione». Per questo, informa sempre Scienza & Vita, sarà possibile trasmettere l’intera rappresentazione, magari facendo seguire un dibattito coordinato da responsabili ed esperti.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.