Non profit
cara, vecchia stufa: ma sei anche ecologica?
È boom in Italia per il pellet. Con qualche ombra
di Redazione
Belle, sono belle; pulite lo sembrano anche: che cosa c’è di più ecologico della vecchia, cara stufa a legna? E invece no. O almeno, se ne può parlare. Il mercato di stufe a pellet (una sorta di evoluzione dei ceppi, vedi box) è cresciuto quest’anno, anche grazie al freddo, in tutta Europa ed è letteralmente esploso in Italia, dove gli acquirenti sono sempre più attenti a risparmio, ecologia ed efficienza.
I vantaggi, in effetti, sono tanti: in primo luogo il risparmio del 20% rispetto al riscaldamento a metano, dovuto al basso costo sia dell’impianto che del carburante; poi il grado d’efficienza: la legna compressa ha un alto potenziale calorifico che, unito al funzionamento di queste stufe (controllo di combustione, presenza di uno scambiatore che recupera il massimo calore dai fumi e un sistema di doppia combustione), arriva a un rendimento superiore al 90%. Infine l’assoluta ecocompatibilità della macchina, che immette nell’aria una quantità di CO2 tale da non turbare il ciclo della natura. Insomma, un prodotto sicuro, pulito e performante.
Ma allora dove sta il problema? Il punto, spiega il vicepresidente di Legambiente, Andrea Poggio, è la scelta dei pellet: «Quello di qualità scadente, contaminato da collanti e vernici, impedisce il corretto funzionamento della stufa, e aumenta le emissioni e l’inquinamento». Un problema che riguarda in particolare il nostro Paese, visto che il pellet italiano, di alta qualità, è difficilmente reperibile a motivo di una produzione poco sviluppata. I pellet sul mercato provengono quindi per lo più dall’estero (Austria ed Est Europa) e il rischio di comprare prodotti scadenti, con danni sia ai macchinari che all’ambiente, è reale. «Le aziende produttrici di stufe allertano i consumatori sui rischi dell’utilizzo di pellet di scarsa qualità, e indicano le caratteristiche base dei prodotti validi», spiega l’ingegner Anna Maggi di EdilKamin, azienda leader nel settore, «oltre a impegnarsi perché anche l’Italia introduca per legge uno standard minimo qualitativo per il pellet».
In soccorso del consumatore viene anche il Cti-Comitato termotecnica italiano, che indica valori base di riferimento e due marchi di qualità: Pro pellet all’estero e Pellet Gold in Italia, entrambi però facoltativi; inoltre più informazioni si trovano sul sito di Legambiente, www.viviconstile. com. Infine, il prezzo: tempo fa era scattato l’allarme sull’aumento dei costi, schizzati a oltre 46 euro al quintale, contro i 25-30 considerati sostenibili. Oggi per fortuna il prezzo si è stabilizzato intorno ai 30 euro, migliorando il risparmio effettivo nei confronti di altre fonti di calore.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.