Sostenibilità

Referendum: elettrosmog, appello bipartisan

Michele Boato: «Nel voto di primavera i cittadini potranno realmente contare, al di là delle divisioni partitiche»

di Giampaolo Cerri

La Consulta ha negato la consultazione sugli Ogm e sugli inceneritori, tuttavia il fronte ambientalista canta vittoria per l’ammissibilità del quesito sugli elettrodotti.
Per Livio Giuliani, ricercatore e Michele Boato, direttore Ecoistituto Veneto, primi firmatari e portavoce dei tre referendum su ambiente e salute “la Corte costituzionale conferma il referendum sugli elettrodotti e sul pericolo sanitario da inquinamento elettromagnetico. E’ una grande vittoria dell’ambientalismo e delle centinaia di migliaia di cittadini che hanno sottoscritto la richiesta referendaria”.
“A primavera – hanno aggiunto – saremo chiamati a pronunciarci, con il voto, sul problema dell’imposizione passiva del rischio nella vita quotidiana per interessi industriali. E’ un momento importantissimo di democrazia per il paese, dove i cittadini possono realmente contare – e per un problema di reale interesse: la tutela della salute davanti all’avanzare di tecnologie a rischio – al di la’ delle divisioni partitiche. Invitiamo fin da ora le migliaia di comitati contro l’elettrosmog, i sindaci e le associazioni dei consumatori ed ambientali a mobilitarsi perche’ il diritto alla salute prevalga sugli interessi economici di ristretti gruppi finanziari”

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.