Famiglia
DIRITTI. Le ong per quelli dei bambini
Un incontro oggi a Milano proposto da CeLIM, COE, COSV, Fratelli dell’Uomo, Mani Tese, Arciragazzi e Terre di Mezzo
Gli obiettivi e le attività proposte dal progetto “Crescere Diritti” nascono dall’esperienza maturata in molti anni di lavoro nel Nord e nel Sud del Mondo delle organizzazioni CeLIM, COE, COSV, Fratelli dell’Uomo, Mani Tese, Arciragazzi e Terre di Mezzo, e dalle tante iniziative realizzate sul territorio: educazione ai diritti e alla cittadinanza, educazione interculturale, ambientale, educazione alla convivenza e alla pace. Tutte le iniziative si sono svolte tra il marzo 2007 e il dicembre 2008, grazie alla collaborazione tra alcune ong lombarde (CeLIM, COE, COSV, Fratelli dell’Uomo, Mani Tese), organizzazioni che collocano le loro radici nelle esperienze di cooperazione internazionale, e altri due Associazioni importanti nella vita culturale cittadina: Arciragazzi, la cui missione e specificatamente quella della attuazione dei diritti dei bambini e delle bambine e della loro partecipazione diretta alla vita sociale; Terre di Mezzo Editore/ Cart’armata, che attraverso la parola scritta offre un’altra modalità educativa e divulgativa.
Gli obiettivi educativi di “Crescere Diritti” hanno avuto come focus quello di recuperare la dimensione della socialità, della relazione e del gruppo come ambito privilegiato per l’apprendimento, lo scambio e il confronto tra le tante culture che ormai compongono il nostro tessuto sociale; stimolare con la dimensione cognitiva, emotiva e comportamentale dei ragazzi (sapere, saper fare, saper essere); coniugare l’educazione ai diritti e l’educazione interculturale con l’educazione al linguaggio creativo e artistico che si esprime attraverso il teatro, il cinema, le produzioni artigianali di diverse origini etniche, la creatività manuale; prevenire e sconfiggere situazioni di disagio dando voce alle diversità, offrendo spazi di espressione anche in assenza di padronanza del linguaggio verbale e/o in presenza di disabilità; migliorare l’accoglienza e l’interazione con i ragazzi e le ragazze di altre etnie e culture e/o portatori di disagio e handicap, utilizzando e sviluppando il loro potenziale come risorsa.
Per fare il punto sul progetto si svolge oggi a Milano un incontro pubblico sul tema: Diritti dei bambini 60 anni dopo la dichiarazione sui diritti dell’uomo. Appuntamento alla sala Conferenze di piazza San Giorgio, 2.
COSV tel.02 2822852
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.