A scoli Satriano è un comune di 6.338 abitanti in provincia di Foggia, situato a sud-ovest del capoluogo su un’altura, formata da tre colline, dominanti la valle del Carapelle, nel fertile Tavoliere delle Puglie. È certamente uno dei paesi più interessanti della provincia di Foggia, non solo per la posizione geografica ma anche per la ricca dotazione architettonica e per l’interesse archeologico, oltre che per le tradizioni locali. Da vedere: la Cattedrale (del sec XII) in stile romano-gotico; la chiesa di San Giovanni Battista, che è tra le più antiche (risale al sec. XII), e il Parco archeologico dei Dauni.
SAPORI: La produzione gastronomica va dallo “sfriullo”, carne di maiale posta in un tegame con olio e con aggiunta di peperoni sott’aceto ed un pizzico di sale, peperoncino e foglia di alloro, alle “ciammaruchelle”, lumache fatte tabulare per almeno tre giorni, lavate in abbondante acqua fresca e messe in una pentola piena d’acqua fredda, condite con olio, aglio e peperoncino e servite nel brodo di cottura.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.