Sostenibilità
TARIFFE. Coldiretti: ridurle per aumetare la competitività
Il costo del petrolio cala e di conseguenza sono attese riduzioni delle tariffe energetiche
di Redazione
Con la riduzione del petrolio è atteso un contenimento delle tariffe energetiche e del prezzo dei carburanti che consenta una riduzione dei costi delle imprese saliti a livelli insostenibili. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’annuncio di un significativo calo delle bollette fatto dal presidente dell’Autorita’ dell’Energia, Alessandro Ortis a margine di un’audizione al Senato.
La crescita dei costi di produzione per le imprese agricole è particolarmente preoccupante con aumenti su base annuale pari al 9 per cento e rincari record per concimi (+ 63 per cento) e prodotti energetici (+12 per cento) a settembre su base annua.
L’aumento record dei costi energetici colpisce – conclude la Coldiretti – soprattutto le attività agricole che necessitano del riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali, oltre a quelle che utilizzano il carburante per il movimento delle macchine come i trattori.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.