Sostenibilità
Mobilità sostenibile: un sms, e arriva il tram
trasporti Nuove idee al World Business Forum di Milano
di Redazione
L a mobilità sostenibile è sempre più sentita come un’esigenza irrinunciabile, dettata dal diffuso desiderio di contribuire a migliorare l’aria che respiriamo e, in generale, il mondo. Questa tendenza è il terreno fertile su cui stanno crescendo alcune iniziative di aziende e di enti locali che vanno nella direzione della sostenibilità. È il caso del car pooling (auto di gruppo) o sharing (auto a noleggio) e dei poli d’interscambio treno-auto-biciclette. Ma anche delle auto ibride (benzina-elettriche) che le case automobilistiche hanno già messo in vendita o nel caso di quelle a idrogeno che stanno progettando.
Al World Business Forum 2008, nella sezione dedicata alla mobilità sostenibile, sono state portate testimonianze e analisi del nuovo atteggiamento culturale ed è stato promosso un confronto sulle esperienze già realizzate. «Le inziative di pooling e sharing sono ancora troppo parcellizzate e fanno fatica a decollare», nota il vicedirettore generale di Legambiente, Andrea Poggio che ha messo a punto una proposta, già sottoposta alle istituzioni. «Il trasporto collettivo e quello pubblico sono separati, non c’è una visione d’insieme. Deve esserci invece una centrale urbana della mobilità che risponde alle richieste di trasporto via cellulare e via email. Ci piace parlare di “abbonamento alla città”, perché in maniera efficiente si ha la possibilità di avere servizi soprattutto di trasporto senza attese e burocrazia». «Sono servizi attesi dai cittadini», continua Poggio, «che stanno partecipando a crearli, e in questo un importante ruolo ha il privato sociale, per contribuire all’emersione della domanda e per la diffusione delle iniziative».
Tra qualche settimana si entrerà in una delle fasi annuali critiche per i trasporti, le festività natalizie, e proprio a ridosso di questo periodo da “codice rosso” è arrivata la proposta della Lega Nord che vorrebbe riconoscere uno sconto sui pedaggi autostradali ai conducenti che viaggiano con più persone in auto. A fare da apripista per quest’iniziativa potrebbe essere il tratto d’autostrada A8 e A9 che collega Milano a Varese e Como, uno dei più congestionati d’Italia.
La mobilità sostenibile è anche obiettivo delle aziende di trasporti. Tnt in Italia ha 4mila veicoli e ha ideato una nuova mappatura del penisola. Rosario Ambrosino , operation director Tnt, spiega: «Per diminuire il numero di veicoli sulle strade e il numero di ore impiegate per i recapiti abbiamo suddiviso le città in zone, in modo da avere centri di smistamento. Purtroppo però i nostri sforzi sono spesso smorzati dalle normative urbane. Ciò dimostra che la mobilità debba essere partecipata».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.