Welfare

MUTUI. Sempre più barriere per giovani e immigrati

La tendenza emerge dal Settimo rapporto sul mercato immobiliare della Toscana presnetato oggi a Firenze

di Redazione

Ridotti di un quarto gli acquisti di alloggi da parte degli immigrati nel 2008 rispetto al 2007. Mutui sempre piu’ difficili da ottenere per i giovani e per chi ha reddito basso, a causa della stretta bancaria (-20 per cento negli ultimi 12 mesi). Nonostante un calo di quasi il dieci per cento delle quotazioni nelle zone periferiche urbane, le fasce piu’ deboli non riescono ad acquistare una casa. Impossibile anche la locazione perche’, nonostante un incremento dell’offerta del 15 per cento, i canoni sono rimasti stabili. E quindi inaccessibili per la maggior parte delle famiglie.

E’ quanto affermato oggi a Firenze, in margine alla presentazione del Settimo rapporto sul mercato immobiliare della Toscana, da parte di Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari. E’ invece in miglioramento il mercato delle zone centrali e per le case piu’ grandi, dove si notano i primi effetti di un travaso dalla finanza al mattone. Non c’e’ un aumento dei prezzi, ma un incremento delle trattative. E’ una domanda che non richiede il mutuo e paga in contanti.

La variazione delle quotazioni in Italia nell’ultimo anno e’ molto frastagliata e la forbice tra mercato alto e basso e’ destinata ad aumentare nei prossimi mesi. Il rischio e’ di una vera e propria “emergenza abitativa” per le fasce deboli che non possono certo attendere i lunghi tempi previsti dai, pochi e vaghi, programmi di social housing. “L’immobiliare – conclude Breglia – si conferma comunque un investimento anticiclico: in un anno le quotazioni delle case sono scese meno di quanto abbiano fatto le azioni in un solo giorno”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it