Famiglia

DISABILITA’. Riparte il progetto Week-end Care

L’8 novembre inizia un nuovo corso di formazione per genitori che vogliono occuparsi di un ragazzo con handicap per un fine settimana al mese. Un’iniziativa dell’associazione L’abilità

di Redazione

La disabilità di un bambino spesso porta tutta la famiglia all’isolamento sociale: l’accudimento, le terapie e le preoccupazioni giornaliere impegnano tutte le risorse famigliari, fino al totale distacco con gli ambienti circostanti e la perdita di relazioni. Nasce così il bisogno fondamentale di recuperare, per queste famiglie, il tempo della quotidianità e della socializzazione.

Week-end Care è un progetto il cui scopo è creare una rete di famiglie disponibili ad accogliere bambini con disabilità (di età compresa fra gli zero e i dieci anni) per un fine settimana al mese e permettere quindi ai loro genitori un momento di sollievo.

Il progetto intende quindi:fornire sostegno e sollievo alle famiglie con minori disabili e diminuire il senso di isolamento, sensibilizzare il territorio milanese a nuovi progetti di solidarietà e accoglienza famigliare e creare un servizio di sollievo continuativo per le famiglie con bambini con disabilità.

Hanno già aderito 20 famiglie che stanno accogliendo i bimbi una volta al mese. Ora parte un nuovo corso di orientamento e formazione per nuove famiglie. Dopo la selezione, le famiglie accoglienti seguiranno un percorso di formazione che li preparerà alla relazione e al gioco con il bambino con disabilità. Un’equipe specializzata segue passo passo l’andamento del progetto. We Care è rivolto a famiglie con bambini con disabilità con età compresa tra gli zero e i dieci anni.

I prossimi tre incontri di formazione/informazione si svolgeranno sabato 8, 15, e 22 novembre dalle 9.30 alle 12.30 presso la sede di L’Abilità a Milano di via Mac Mahon 92 a Milano

www.labilita.org

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.