Famiglia

Europrogettazione:btutti a Bruxelles

di Redazione

A seri – Alta scuola di economia e relazioni internazionali dell’università Cattolica di Milano in collaborazione con Tlc consulting, ha organizzato laseconda edizione del corso di alta formazione Preparazione di esperti in europrogettazione , rivolto a laureati che desiderino intraprendere una carriera professionale in ambito internazionale.
Il corso, gestito in collaborazione con funzionari operanti a Bruxelles, si articola in stage presso imprese e istituzioni comunitarie e sessioni in aula tenute da esperti docenti. Fra i temi affrontati: introduzione alla terminologia e metodologia delle istituzioni dell’Unione Europea, introduzione alla europrogettazione. Seguiranno due settimane di full immersion a Bruxelles presso le istituzioni europee, laboratori e simulazione di attività comunitarie di progettazione. Lo stage prevede tre mesi a Bruxelles in enti pubblici e/o privati operanti in ambito internazionale ed europeo e due mesi in Italia presso imprese ed enti pubblici interessati ad inserire nel proprio organico personale competente in materia di politiche comunitarie. Un’ampia parte del corso è dedicata a fornire competenze in merito all’ideazione e predisposizione di progetti legati alle politiche di R&S dell’UE (programma quadro di ricerca e sviluppo dell’UE), alle politiche su energia ed ambiente e alle politiche di sviluppo regionale.
Il corso di alta formazione si propone di creare figure manageriali in grado di gestire i rapporti tra le istituzioni comunitarie e le imprese o i gruppi di imprese nell’accesso ai fondi comunitari. Il corso intende formare esperti in progettazione comunitaria attraverso l’analisi dei settori di attività dell’Unione Europea, le modalità di accesso ai finanziamenti comunitari e i meccanismi di gestione dei fondi strutturali.
Il corso è riservato a laureati in materie giuridiche, relative alle scienze politiche, e all’economia. Tra i requisiti: spiccate doti organizzative e dimestichezza con l’uso delle lingue e dei più comuni strumenti informatici.
Quota d’iscrizione: 6mila euro. Lezioni dal 26 gennaio.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.