Cultura
SANITA’. Accordo Gaslini-Albania per le cure ai piccoli malati
Firmato da Liri Berisha, moglie del premier e rappresentante dell’Albanian Children Foundation “Domenick Scaglione”
di Redazione
Firmato un accordo di collaborazione fra Regione Liguria, Gaslini e Albania per assicurare ai bambini albanesi cure adeguate e di alta specialità, di cui l’ospedale pediatrico genovese rappresenta un’eccellenza, e avviare percorsi di formazione per medici e sanitari del paese dei Balcani.
Attualmente, il 2 % dei circa 38 mila ricoveri registrati ogni anno dall’istituto è rappresentato da piccoli pazienti albanesi.
La collaborazione è stata siglata oggi a Genova, nella sede della Regione Liguria,dagli assessori al Bilancio e alla Salute della Regione Liguria Giovanni Battista Pittaluga e Claudio Montaldo, da Liri Berisha, moglie del premier albanese Sali Berisha, rappresentante dell’Albanian Children Foundation “Domenick Scaglione” impegnata sul fronte dell’assistenza a pazienti in età pediatrica e dal direttore generale del Gaslini Antonio Infante.
“Sono molto felice per i nostri bambini che avranno la possibilità di venire al Gaslini, un ospedale di fama mondiale, molto conosciuto e apprezzato anche in Albania” ha detto la moglie del premier Berisha, che in mattinata ha visitato l’ospedale genovese, e ha portato il suo saluto a 3 pazienti albanesi ricoverati nei reparti di Otorinolaringoiatria, Malattie Metaboliche e Pronto Soccorso del Gaslini. “Sono entusiasta di questo accordo – ha aggiunto Liri Berisha – e al tempo stesso, aver visto il Gaslini, mi rattrista per il confronto che faccio con le nostre strutture sanitarie in Albania, ma sono sicura che con il vostro esempio e la vostra collaborazione arriveremo anche noi a ottimi risultati e più velocemente di quanto previsto”.
In dettaglio, l’intesa punta a favorire lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini albanesi, anche con la creazione di rapporti diretti fra le strutture sanitarie dei due paesi e processi formativi per il personale medico e paramedico presso al Gaslini.
Il documento firmato oggi prevede che medici e personale sanitario del Gaslini possano svolgere prestazioni presso strutture ospedaliere dell’Albania e il trasferimento a Genova di pazienti nei casi più complessi. In programma anche consulenze a distanza e una attività di telemedicina.
La Regione Liguria contribuirà all’iniziativa attraverso il fondo destinato alle aziende sanitarie per interventi di alta specialità su cittadini extracomunitari, in particolare nelle fascia pediatrica.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.