Non profit
PREMI. “Dis-abili Dis-abilitati” ad Alborghetti
Massimo Alborghetti vincitore del concorso di cortometraggi “Dis-abili Dis-abilitati” indetto da In-Oltre Onlus e Lab 80
di Redazione
Si è tenuta ieri sera, martedì 14 ottobre con inizio alle 21.00, al Cineteatro Gavazzeni di Seriate la cerimonia di premiazione di Massimo Alborghetti, il neo regista vincitore della prima edizione del concorso di cortometraggi “Dis-abili o dis-abilitati? Mille barriere da abbattere, mille ponti da costruire per tutti e per ciascuno” promosso dall’associazione In-Oltre e da Lab 80, nell’ambito del festival Arte e Disabilità “Continuo a….non perdere la maraviglia”.
Con il suo “Ovatta”, Massimo Alborghetti, 34 anni, cuoco di professione ma con l’amore e la grande passione per il cinema sino dalla sua adolescenza, ha appassionato la giuria che unanime, nonostante il valore dei numerosi video pervenuti, ha espresso il suo favore per questo cortometraggio: con grande originalità, in soli 3 minuti, il corto racconta una piccola grande storia di barriere che si abbattono e di integrazione che diviene possibile.
‘’Ovatta’’ è la storia di due persone, due mondi, due modi di vedere che si incontrano. Una ragazza, furiosa, che decide di creare il vuoto attorno a sé: auricolari e musica incessante sono gli strumenti che le consentono di non sentire la vitalità del mondo e di rimanere sola con sé stessa. Un ragazzo, per cui il vuoto che lo circonda è una indesiderata costante: è sordomuto e il silenzio assordante del quotidiano è per lui da sempre l’unica scelta possibile. L’apparente incomunicabilità che li circonda viene annullata proprio da colui che non l’ha mai cercata ma subita come sfortunata condizione.
La serata di premiazione ha previsto un’introduzione al tema a cura di Carlo Saffiotti Consigliere Regionale e Presidente della IV Commissione, Mario Barboni Presidente della Comunità Montana della Val Cavallina e del Preside dell’Istituto Maiorana di Seriate Claudio Martinelli. Successivamente la visione e premiazione del cortometraggio vincitore e una tavola rotonda a cura di Roberto Meneghini dell’Università degli Studi di Bergamo, di Renato Bresciani dell’ ASL di Bergamo e di Angelo Signorelli di Lab80, sul mondo della disabilità grazie agli spunti di riflessione stimolati dai video visionati.
L’iniziativa è stata organizzato dall’Associazione In-Oltre Onlus, in rete con istituzioni, enti e associazioni del territorio nell’ambito del Festival Arte e Disabilità …continuo a “Non perdere la Maraviglia”. Per il programma completo del festival www.inoltre-bg.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it