Non profit

Eventi: il 26 settembre la “Notte Bianca della ricerca”

A Milano, Torino, Catania, Roma, Frascati, Napoli

di Redazione

Venerdì 26 settembre, dalle 14 alle 24 si terrà la ‘Una notte in laboratorio’, la notte bianca della ricerca.

Le città coinvolte sono Milano, Catania, Roma, Frascati, Napoli e Torino. Nel capoluogo lombardo le attività si svolgono all’universita’ Statale di via Festa del Perdono.

L’evento e’ stato organizzato in occasione della terza edizione della ‘Notte bianca dei ricercatori’ promossa dalla Commissione europea, e vedra’ protagonisti i ricercatori di UniStem che, con il patrocinio degli assessorati milanesi alla Salute e alla Ricerca, innovazione e capitale umano, propongono un’occasione per avvicinare al mondo scientifico il grande pubblico, e soprattutto i giovani.

“La carenza di ricercatori nell’ambito delle discipline scientifiche e’ una realta’ particolarmente urgente per l’Italia – spiega l’assessore comunale alla Salute, Giampaolo Landi di Chiavenna – Il nostro Paese e’ infatti fanalino di coda in Europa per il numero di studenti che intraprendono studi di carattere scientifico e una carriera di ricerca. Negli ultimi anni sono state realizzate diverse iniziative per far conoscere all’opinione pubblica il lavoro svolto, i risultati ottenuti e quelli attesi da chi opera nell’ambito della ricerca, ma restano una priorita’ gli scambi tra scienza e societa’”. La notte della ricerca, continua l’assessore Landi di Chiavenna, “e’ un’opportunita’ significativa per tutti e un’occasione importante per la citta’ di Milano. Il ruolo della ricerca per la salvaguardia della salute e’ fondamentale”, perche’ “non ci possono essere prevenzione e cura senza ricerca”, dice. L’iniziativa rappresenta “un’occasione importante per accendere i riflettori sul settore della ricerca scientifica e i suoi attori”, evidenzia Rossi Bernardi. Il programma prevede attivita’ organizzate dal Laboratorio di oncologia molecolare dell’universita’ degli Studi di Milano – si legge in una nota del Comune – per le diverse fasce di eta’, dalle scuole elementari alle superiori, con distribuzione di piccoli gadget. Per gli adulti ci saranno momenti di discussione su argomenti come la medicina rigenerativa e una tavola rotonda sul tema ‘Comunicazione e scienza’, oltre a un laboratorio in cui si imparera’ a navigare sul web e a conoscere i motori di ricerca utilizzati per la ricerca scientifica”. Durante la giornata verra’ poi indetto un concorso di disegno per gli alunni delle elementari e medie, con premiazione dei primi tre lavori classificati. E’ prevista inoltre la premiazione del concorso ‘Fotografa il ricercatore’: i vincitori riceveranno un microscopio (bambini delle scuole elementari), i-Pod (medie) e un buono di 150 euro. Tra i momenti di divertimento, un happy hour allietato da un gruppo musicale che suonera’ musica jazz contemporanea. E’ necessario iscriversi alle attivita’ di laboratorio e al concorso cliccando sul sito www.nitlab.unimi.it.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.