Non profit
Compagnia di San Paolo: al via il riassetto degli enti strumentali
Nel cantiere della fondazione torinese c' è anche una piattaforma delle Tecnoscienza
di Redazione
Il Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo, riunitosi ieri 22 settembre 2008, ha avviato un percorso che dovrebbe portare alla nascita di una grande Piattaforma delle Tecnoscienze, attivando la partecipazione al progetto di tutte le risorse pubbliche e private operanti nel campo della promozione della ricerca e dello sviluppo del territorio. La Compagnia di San Paolo si candida così a rappresentare l’elemento catalizzatore di questo importante progetto, con l’obiettivo di mettere a sistema la pluralità dei soggetti, pubblici e privati, che vi sono coinvolti.
Interlocutori essenziali per la creazione della massa critica indispensabile per attivare progetti di ricerca su obiettivi condivisi e cruciali per lo sviluppo potranno essere la Regione Piemonte, il Comune e la Provincia di Torino, l’Università e il Politecnico, l’Unione Industriale e altri enti, o singole imprese, interessati al progetto.
Il Comitato di Gestione, nella medesima riunione, ha deliberato di proporre al Consiglio Generale il ridisegno del sistema degli Enti Strumentali. Con tale decisione la Compagnia intende avviare un processo volto a ricondurre direttamente al proprio interno gli Enti che operano con finalità che la Compagnia può conseguire direttamente con le proprie strutture. I soggetti intermedi sono reputati utili ed efficienti quando perseguono, anche in partenariato con altri Enti, obiettivi specifici non raggiungibili con le sole strutture della Compagnia.
In questa ottica il Comitato di Gestione ha deliberato di proporre al Consiglio Generale l’incorporazione nella Compagnia della “Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo”. Contestualmente, essendo scaduti gli organi della Fondazione per l’Arte, il Comitato di Gestione ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, interamente composto da esponenti interni della struttura della Compagnia, con il mandato di portare a compimento in tempi brevi il processo di incorporazione. Dario Disegni è stato chiamato a presiedere il Consiglio di Amministrazione della incorporanda Fondazione.
Questa scelta manifesta la volontà della Compagnia di assicurare la continuità della propria presenza nel settore Arte. Il coinvolgimento diretto, per un ulteriore rilancio, è in linea con l’idea che scorge nella promozione delle attività legate all’Arte e alla Cultura uno dei fattori essenziali per lo sviluppo del territorio e in particolare del tessuto torinese e piemontese.
In questa operazione, la valorizzazione delle risorse umane della Fondazione per l’Arte, che hanno dimostrato in questi anni grande impegno e professionalità, sarà perseguita attraverso l’inserimento nelle preesistenti e parallele strutture della Compagnia, già affidate alla guida di Dario Disegni.
Il Comitato di Gestione infine, ha preso atto con soddisfazione dell’alto livello dei curricula pervenuti a valle del processo avviato con l’invito a presentare le candidature, e ha provveduto a designare nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore Mario Boella la professoressa Letizia Lo Presti e il professor Giovanni Colombo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.