Non profit
Onmic, il valore della solidarietà
Il seminario si conclude domani alle 20 con la premiazione
di Redazione
Si concluderà mercoledì con la consegna del riconoscimento “Premio Solidarietà 2008” il seminario ideato dall’Opera Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, per riflettere sui temi dell’associazionismo e del volontariato, intitolato al “valore della solidarietà” che ha preso avvio lunedì.
L’Onmic ha lavorato alla progettazione del seminario “Il valore della Solidarietà” con la precisa finalità di coinvolgere in particolar modo un’utenza fatta di giovani, pronti ad impegnarsi per migliorare la società che ci circonda, nel mondo del volontariato investendoli del ruolo di messaggeri ufficiali del valore della solidarietà.
Il seminario, altresì, ha l’obiettivo ambizioso di dar vita ad un momento di discussione sulle potenzialità del volontariato sociale come dono arricchente e forma di partecipazione attiva alla vita della comunità.
Con le tre giornate di formazione l’Onmic si propone da un lato di combattere l’indifferenza generalizzata che spesso si riscontra tra i cittadini nei confronti delle problematiche sociali e, dall’altro, trasformare i naturali slanci di solidarietà dei giovani in esperienze concrete per una nuova dimensione di responsabilità civile.
Per la giornata conclusiva del percorso formativo, nella sugestiva cornice della “Festa della Pizza”, evento, gastronomico e culturale, presso il Parco Mercatello di Salerno, sito in via Giovanni Paolo II, l’Onmic ha previsto l’assegnazione del riconoscimento “Premio Solidarietà 2008”, dando così vita all’innovativo binomio “gastronomia-solidarietà”.
Il Premio Solidarietà Onmic è un riconoscimento dal sapore antico, ideato dal presidente nazionale Vincenzo Siano nel 1968 con la prima biennale d’arte contemporanea.
Nel corso degli anni la manifestazione si è arricchita, ricevendo i consensi di pubbliche autorità e alte istituzioni (Presidenza della Repubblica, Presidenza del Senato della Repubblica, Presidenza della Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per le Pari Opportunità, Ministero della Pubblica Istruzione, Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, Ministero delle Politiche per la Famiglia, Ministero della Solidarietà Sociale, Presidenza della Regione Campania, Presidenza della Provincia di Salerno, Ente Provinciale Turismo di Salerno, Azienda Soggiorno e Turismo di Salerno) e catturando l’attenzione di artisti di varie nazionalità e dei principali rappresentanti del mondo del volontariato.
Il Premio Solidarietà, divenuto appuntamento fisso e fortemente atteso nell’ambito del Terzo Settore nostrano, è dedicato non solo a chi si è distinto nel campo della solidarietà, ma a tutti coloro che si sono impegnati in opere di sensibilizzazione attraverso l’arte, la letteratura, l’editoria, la stampa, lo sport.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.