Welfare
Terzo settore, managercon la bussola etica
Roma Il master dell'Angelicum arriva all'undicesima edizione
di Redazione

Il nostro master di Management delle organizzazioni del terzo settore ha felicemente raggiunto nel 2007/2008 la decima edizione ed ha avuto complessivamente 180 iscritti. I moduli formativi sono quelli classici: gestione ed organizzazione; diritto e normativa; comunicazione d’impresa; contabilità e fisco; progettazione; fund raising; etica e deontologia professionale. L’impegno delle lezioni frontali è concentrato in un pomeriggio settimanale da ottobre a maggio, all’interno del quale, oltre all’insegnamento impartito seguendo i moduli, offriamo anche diversi incontri con esperti.
Il master si conclude tradizionalmente all’inizio dell’estate con una tavola rotonda su un argomento di attualità tratto dal mondo del terzo settore, alla quale invitiamo anche gli ex allievi.
La nostra specificità è data innanzi tutto dagli studenti che provengono da Roma e dall’Italia centrale ma con una buona percentuale di stranieri presenti in ogni corso. Siamo infatti appoggiati alla facoltà di Scienze sociali della Pontificia università S. Tommaso di Roma, i cui allievi provengono da 98 Paesi diversi. Questo, oltre a permetterci di usufruire di docenti qualificati sia nella teoria che nella prassi, permette ai frequentanti di uscire dalla stretta prospettiva italiana e di avere orizzonti più ampi soprattutto per quanto riguarda gli aspetti motivazionali e di dialogo internazionale.
Infatti noi insistiamo molto su questi aspetti, essendo convinti che un buon operatore del terzo settore deve innanzi tutto avere chiare le motivazioni solidaristiche che sottendono questo genere di impegno e che inoltre deve essere ben disposto a comprendere i diversi, cominciando da quelli che provengono da altre culture.
Cura particolare dedichiamo anche alla scelta delle organizzazioni dove far svolgere lo stage. Dopo un decennio che siamo ?sul mercato’ siamo abbastanza conosciuti a Roma ed abbiamo buone relazioni con diverse aziende e realtà associative. Seguiamo con cura questo aspetto della formazione perché sappiamo, al di là delle ovvie motivazioni teoriche, che lo stage è molto importante per la soddisfazione personale dello studente, per dargli il senso di aver fatto qualche cosa di concreto per la propria formazione professionale ed anche per aver eventualmente esplorato possibilità di un impiego prossimo. È infatti nostra esperienza costante che gli allievi più impegnati nel master trovano presso le istituzioni che li ospitano per gli stage più facilmente uno sbocco lavorativo. È dunque con queste buone esperienze e con l’ottimismo derivato dai buoni risultati delle passate edizioni che ci stiamo preparando a d iniziare nell’autunno 2008 la nona edizione del Master.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.