Famiglia

Roma: ostelli della gioventù contro la criminalità

Casali abbandonati trasformati in ostelli della gioventù. E' la proposta di Prestipino

di Redazione

«Mi piacerebbe che alcuni dei casali abbandonati dell’agro romano diventassero ostelli della gioventu’ per poter favorire il rilancio di un turismo sociale che necessita di strutture non solo a Roma, ma anche in tutto il territorio provinciale». Lo dichiara l’assessore a Sport, Turismo e Politiche Giovanili della Provincia di Roma, Patrizia Prestipino.

«Come ha detto il presidente Zingaretti -aggiunge Prestipino- la valorizzazione di queste aree favorirebbe anche la sicurezza dei cittadini che ci vivono e la creazione di alcuni ostelli, oltre che di agrinido, centri Alzheimer e centri per adolescenti, permetterebbe ai giovani di poter conoscere un territorio bellissimo e troppo spesso dimenticato».

«Ho appreso con favore -conclude Prestipino- la notizia dei due milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio per il recupero dei cento casali in disuso dell’agro romano e farò il possibile affinchè nel tavolo che Marrazzo ha annunciato di voler convocare con la Provincia e il Comune si raggiunga un’intesa».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.