Leggi
Piemonte: 2milioni di euro per le famiglie numerose
Approvato dalla Giunta lo stanziamento per i tagli sulle bollette
di Redazione
Su proposta dell’assessore al Welfare, Teresa Angela Migliasso, la Giunta regionale della Piemonte ha deliberato il finanziamento per complessivi 2.200.000 euro di interventi a favore delle famiglie con almeno 4 figli, che in Piemonte, secondo i dati ISTAT, risultano essere 6.658.
I fondi, nazionali e regionali, sono finalizzati a realizzare iniziative sperimentali per la riduzione dei costi di: tassa raccolta rifiuti, energia elettrica, gas e acqua, trasporto pubblico locale, servizi educativi (servizio mensa scolastica, trasporti, pre e post scuola), servizi socio-educativi per la prima infanzia. I finanziamenti saranno erogati agli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali, che potranno stipulare accordi di collaborazione con i competenti uffici Comunali, con gli enti erogatori di gas, acqua ed energia elettrica o emanare appositi bandi per l’erogazione di contributi economici direttamente ai nuclei familiari. Beneficiari sono i nuclei con almeno 4 figli (vincolo posto alla Regione dalla normativa nazionale), compresi i minori in affidamento familiare e in affido pre-adottivo, con un indicatore ISEE non superiore ad Euro 29.000.
’Le politiche familiari – sottolinea l’assessore Migliasso – sono centrali nella programmazione regionale. In una societa’ in cui da piu’ parti si lanciano allarmi sul basso indice di natalita’, realizzare interventi a favore delle famiglie numerose e’ fondamentale e strategico. Questo provvedimento rappresenta una prima forma di sostegno che risponde anche alle esigenze manifestate dall’Associazione Nazionale Famiglie Numerose in occasione di diversi incontri di confronto’.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.