Non profit

Lodo Alfano è legge

La scheda dello scudo per le prime 4 cariche dello Stato

di Redazione

 

È composto di un articolo diviso in otto commi il testo del cosiddetto ‘lodo Alfano’, la norma approvata questa sera definitivamente dall’Aula del Senato, che prevede l’immunità e quindi la sospensione dei processi penali nei confronti delle quattro più alte cariche dello Stato (presidenti della Repubblica, del Senato, della Camera e del Consiglio). Ecco cosa prevede il ‘lodo’:

SOSPENSIONE DEI PROCESSI – Sono sospesi, per tutta la durata della carica, i processi penali nei confronti del presidente della Repubblica, del presidente del Consiglio e dei presidenti di Camera e Senato. I procedimenti giudiziari che restano sospesi possono anche riferirsi a fatti commessi prima della assunzione dell’Alta carica e possono essere già in corso, in ogni fase o grado di giudizio. Per il capo dello Stato e per il premier restano esclusi i reati commessi nell’esercizio della loro funzione. Continuano infatti ad applicarsi gli articoli 90 e 96 della Costituzione, che prevedono che il presidente della Repubblica possa essere posto in stato di accusa per alto tradimento e attentato alla Costituzione e il premier possa essere imputato per ‘reati funzionali’, previa autorizzazione della Camera di appartenenza.

NON REITERABILITA’ DELLE TUTELE – La sospensione del processo non è reiterabile, ovvero una stessa persona non può goderne se, cessata una carica, ne assume un’altra, con una sola eccezione, quella di un presidente del Consiglio nominato 2 volte nel corso di una stessa legislatura. RIPRESA PROCESSO IN CASO DI NUOVA CARICA – E’ prevista la ripresa dei processi a carico di uno dei 4 beneficiari del lodo nel caso in cui costui cambi ruolo o funzione nel corso della legislatura. Ad esempio, il presidente del Consiglio, se venisse eletto capo dello Stato, non potrebbe godere di nuovo della sospensione, neanche se assumesse la nuova carica nella stessa legislatura.

RINUNCIABILITA’ – Ognuna delle cariche a cui si applica il lodo può rinunciare “in ogni momento” alle tutele. CONGELAMENTO DELLA PRESCRIZIONE – Quando il processo viene sospeso, si congela anche la prescrizione del reato: i termini di decorrenza della prescrizione ricominciano da quando cessa la sospensione. TUTELA DELLE ALTRE PARTI – Le altre parti processuali possono in ogni caso trasferire il processo sospeso in sede civile.

ENTRATA IN VIGORE – Il lodo Alfano entrerà in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dopo la firma per la promulgazione da parte del capo dello Stato.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it