Non profit

Protezione civile: Bertolaso elogia la gestione calabrese

Centri in cinque comandi provinciali dei Vigili del fuoco

di Redazione

Alla protezione civile nazionale piace il modello organizzativo di gestione raggiunto dalla Calabria nell’ambito della lotta agli incendi. Lo ha scritto il sottosegretario Guido Bertolaso in una lettera inviata al presidente della Regione Calabria Agazio Loiero che nei mesi scorsi aveva approntato l’organizzazione dell’emergenza proprio in un incontro con l’esponente del Governo. Lo riferisce l’ufficio del portavoce del governatore Loiero.

«Il modello organizzativo regionale di gestione delle attivita’, tramite la Soup e i centri operativi provinciali allestiti nei cinque comandi dei Vigili del fuoco, potra’ garantire senza dubbio – ha scritto Bertolaso – un generale miglioramento dell’attivita’ di spegnimento incendi su tutto il territorio regionale».

Giusto pochi giorni fa, accogliendo la richiesta del presidente Loiero di un maggiore sostegno per l’organizzazione e la funzionalita’ della Sala operativa unificata, ci sono stati una serie di incontri tecnici a Germaneto tra funzionari di Roma e dirigenti regionali della sede calabrese. Al termine di queste giornate di lavoro, il sottosegretario Bertolaso ha scritto a Loiero esprimendogli soddisfazione per il modello organizzativo di gestione che la Calabria ha adottato e indicando alcuni miglioramenti ancora possibili.
”L’attivita’ congiunta con il personale della tua struttura di protezione civile e con i rappresentanti delle strutture operative regionali – ha scritto ancora Bertolaso – si e’ rivelata particolarmente proficua per analizzare i diversi aspetti connessi alla gestione della Sala finalizzata alla campagna anti incendi boschivi”. Bertolaso comunica infine al presidente della Regione Calabria di aver provveduto a sollecitare il Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e il Capo del Corpo Forestale dello Stato a sostenere la Calabria in questo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.