Volontariato

Bologna, al via i mondiali antirazzisti

Dal 9 al 13 luglio al via la kermesse sportiva e culturale. Ben 28 le nazioni presenti. Ecco il programma del primo giorno

di Redazione

Dopo gli arrivi delle prime squadre, inizia ufficialmente oggi, mercoledì 9 luglio, la dodicesima edizione dei Mondiali Antirazzisti, in programma fino al 13 luglio al centro sportivo “Salvador Allende” di Casalecchio di Reno (BO).

Il programma dell’edizione 2008 si preannuncia quantomai ricco: ai tornei di calcetto, basket, pallavolo e cricket si sono iscritte ben 204 squadre, rappresentanti 28 nazioni e 50 comunità. Progetto Ultrà, Istoreco Reggio Emilia e Uisp – le associazioni organizzatrici dei Mondiali Antirazzisti – hanno annunciato il gemellaggio con il carcere minorile bolognese del Pratello, grazie al quale una squadra mista di operatori e detenuti potrà partecipare al torneo disputando alcune partite sui campi ed alcune all’interno del carcere. Particolare rilevanza, inoltre, avranno le iniziative del bar “Fusion” –  gestito dai ragazzi della web radio Asterisco.com –  e della “Piazza Antirazzista”, in cui si concentreranno i dibattiti sulle comunità Rom e Sinti, vittime negli ultimi anni di gravi discriminazioni.
 
A ribadire il carattere non solo sportivo, ma anche culturale, sociale e legato alla memoria, dei Mondiali Antirazzisti, il 9 luglio sarà la giornata in cui viene organizzata la “Passeggiata con un sopravvissuto”: una visita guidata da Francesco Pirini, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, porterà i partecipanti ai Mondiali Antirazzisti a visitare i luoghi del più terribile massacro compiuto dai militari tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale sul territorio italiano. La partenza di questo viaggio nella memoria è fissata per le 9 dalla Piazza Antirazzista, e si farà tappa al Poggiolo di Montesole e al Sacrario di Marzabotto.
 
L’altro appuntamento clou della giornata sarà l’incontro con Iracy Gallo, ministro all’Educazione dello Stato del Parà-Brasile) e Antonio Fattore (consulente Stato del Parà) sul tema: Social Forum Mondiale 2009 a Belem e lotta contro le discriminazioni. Si svolgerà alle 18,30 presso lo Spazio Uisp e intervengono Simone Gamberini (sindaco di Casalecchio), Vincenzo Manco (Presidente Uisp Emilia Romagna), Carlo Balestri (Responsabile Progetto Ultrà).
 
Ma non è tutto: alle 18 inaugura la Piazza Antirazzista, con la presentazione di ben tre mostre fotografiche. Amerigo Setti racconterà per immagini il viaggio dello scorso anno a Monte Sole, mentre Udo Koehler mostrerà l’arrivo del “Cricket” tra gli sport della manifestazione, introdotto lo scorso anno da un’associazione di Pordenone che opera con comunità asiatiche; l’esposizione “Mondiali Antirazzisti” curata da Micheael Flesch e Antonio Marcello, infine, seleziona i migliori scatti delle passate edizioni.

In programma anche, alle 19 nella Piazza Antirazzista, la proiezione del film “Oaxaca-El pueblo se levanta” seguito dal dibattito con l’autore (testimone di Appo-Messico e Amnesty International Bologna). Due ore dopo, invece, la presentazione del dvd multimediale “Auseinander Setzen”, dedicato ai giovani preparato da Dgb-Jugend e dall’organizzazione Standpunkte .
 
Molto ricco anche il programma musicale: alle 21 nell’area concerti si esibiranno i Los Fastidios, veterani della scena streetpunk italiana, e i Gente Strana Posse, mentre al bar “Fusion” suonerà Naby Camara, in arrivo dalla Guinea.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.