Dopo la morte, poco piu’ di tre mesi fa, di Chiara Lubich che ha fondato e guidato il Movimento dei Focolari per oltre 60 anni, «siamo chiamati a vivere un momento storico, un tempo nuovo e inesplorato». Lo ha affermato questa mattina Oreste Basso, copresidente del Movimento dei Focolari, all’apertura dell’Assemblea generale che eleggerà la nuova presidente, il copresidente e i consiglieri generali. Con gioia è stato accolto il telegramma di Benedetto XVI a firma del Segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone. Il Papa, si legge nel messaggio, «incoraggia a proseguire feconda testimonianza evangelica secondo il carisma indimenticata e compianta Chiara Lubich». Il pontefice auspica che «questo importante evento susciti generosi propositi di rinnovata adesione a Cristo e sempre più generoso slancio apostolico in risposta alle sfide del tempo presente» ed impartisce sui delegati presenti al Centro Mariapoli di Castelgandolfo e su tutto il movimento la sua benedizione apostolica. Sono oltre 500 i partecipanti all’Assemblea composta dal corpo direttivo uscente, tra cui i responsabili centrali delle diverse diramazioni, e dai delegati del movimento provenienti dai 5 continenti. I lavori proseguiranno fino al 31 luglio. Dopo alcuni giorni di preparazione si procedera’ alle operazioni di voto, quindi l’Assemblea si confronterà su argomenti fondamentali per la vita dell’intero movimento.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.